Bilirubina totale bassa e condizioni di itterizia
Negli esami del sangue vengono riportatati nella voce bilirubinemia i valori della bilirubina totale che se si attesta come bassa non determina grandi preoccupazioni, invece se si rivelano degli aumenti dei valori della bilirubina totale bisogna indagare le alterazioni per specificare quale delle due frazioni del pigmento biliare è interessata da un’eventuale anomalia. In particolare quando si riscontra una bilirubinemia totale alta allora nella maggior parte dei casi si è interessati da ittero: di solito l’itterizia compare quando la bilirubina presente nel flussi sanguigno si attesta su dei valori che superano i 2-2,5 mg per 100 ml, si evidenzia invece una condizione di sub-ittero quando i livelli non raggiungono i 1,5-2 mg/dl. Quando si parla di itterizia è opportuno distinguere le diverse forme di itteri che possono essere ditinti sulla base di diversi parametri, a partire dalla concentrazione sierica di bilirubina, in base a tale fattore l’ittero può essere lieve, medio o grave, invece la distinzione tra ittero flavinico, rubinico, verdinico e melanico tiene conto delle diverse colorazioni della cute con cui si manifesta questa condizione patologica. Per maggiori notizie si rimanda all’articolo Valori bilirubina alti: sintomi e condizioni patologiche. Continue reading










