Category Archives: Bilirubina totale

Bilirubina totale: quando è alta o bassa, qual’è la sua composizione e quali sono i valori di riferimento.

Bilirubina totale bassa e casi di iperbilirubinemia cronica

Pubblicità

Bilirubina totale bassa e condizioni di itterizia

Negli esami del sangue vengono riportatati nella voce bilirubinemia i valori della bilirubina totale che se si attesta come bassa non determina grandi preoccupazioni, invece se si rivelano degli aumenti dei valori della bilirubina totale bisogna indagare le alterazioni per specificare quale delle due frazioni del pigmento biliare è interessata da un’eventuale anomalia. In particolare quando si riscontra una bilirubinemia totale alta allora nella maggior parte dei casi si è interessati da ittero: di solito l’itterizia compare quando la bilirubina presente nel flussi sanguigno si attesta su dei valori che superano i 2-2,5 mg per 100 ml, si evidenzia invece una condizione di sub-ittero quando i livelli non raggiungono i 1,5-2 mg/dl. Quando si parla di itterizia è opportuno distinguere le diverse forme di itteri che possono essere ditinti sulla base di diversi parametri, a partire dalla concentrazione sierica di bilirubina,  in base a tale fattore l’ittero può essere lieve, medio o grave, invece la distinzione tra ittero flavinico, rubinico, verdinico e melanico tiene conto delle diverse colorazioni della cute con cui si manifesta questa condizione patologica. Per maggiori notizie si rimanda all’articolo Valori bilirubina alti: sintomi e condizioni patologiche. Continue reading

Published by:

Bilirubina totale alta: esami e casi clinici

Bilirubina totale alta: esami e diagnosi

Tra i diversi parametri presenti nel referto degli esami del sangue viene riportata anche la voce bilirubinemia con cui è possibile valutare i casi di bilirubina totale alta, che è un segnale di una patologia o di un cambiamento fisiologico significativo. La bilirubina totale esprime la somma delle due frazioni ossia della forma diretta e di quella indiretta, in presenza di un livello elevato di bilirubina è necessario quindi proseguire le indagini di tipo strumentale per distinguere quale delle due frazioni evidenzia i valori alterati, ed allo stesso tempo è possibile risalire alla causa specifica dell’iperbilirubinemia. In particolare quando i valori della bilirubinemia totale sono soggetti ad un rialzo, nella maggior parte dei casi il soggetto è colpito da diverse forme di ittero. Quando si registrano quindi casi di iperbilirubinemia, per determinare se i valori in aumento sono da attribuire alla bilirubinemia diretta o a quella indiretta, allora i pazienti vengono sottoposti ad ulteriori esami: chi presenta un aumento del livello di bilirubina diretta deve eseguire l’esame per la fosfatasi alcalina, può essere utile anche una visita che permetta di escludere casi di ostruzione di tipo biliare; chi invece rivela un’aumentata bilirubina libera allora dovrà sottoporsi per prima cosa ad un test per diagnosticare o escludere la sindrome di Gilbert, con altri esami si può risalire al processo di emolisi oppure verificare se si tratta di una condizione di iperbilirubinemia da ascrivere all’assunzione di determinati farmaci. Altre notizie su Bilirubina alta cause: l’insorgenza dell’epatite. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Bilirubina totale alta come viene accertata

Bilirubina totale alta: l’accumulo del pigmento nell’organismo

Si registra un tasso di bilirubina totale alta quando la sua concentrazione supera i valori di riferimento considerati normali: l’aumento del pigmento biliare oltre i 3-4 milligrammi per decilitro di sangue determina l’insorgenza dell’ittero, che si palesa con un accumulo di questa sostanza nell’organismo del soggetto determinando il colorito giallastro della cute e delle sclere oculari. Negli esami di laboratorio viene riportata solo la misurazione della bilirubinemia totale, che rappresenta la somma della frazione diretta e di quella indiretta. L’iperbilirubinemia è una condizione che viene a verificarsi nei casi in cui viene distrutta troppa emoglobina, questo provoca degli alti livelli di bilirubina nel sangue, una condizione che va indagata per riuscire a specificare se è la frazione diretta o quella indiretta ad evidenziare l’iperbilirubinemia. In genere si riscontrano valori di bilirubina totale alta quando il soggetto risente della presenza dell’itterizia di cui esistono diverse tipologie da imputare a differenti patologie a livello ematico ed epatico. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Valori della bilirubina e condizioni anomale. Continue reading

Published by:

Bilirubina totale bassa da cosa dipende

Bilirubina totale bassa: l’eccessiva distruzione dei globuli rossi

Controllare i livelli di bilirubina nel sangue è importante per valutare le condizioni di salute dell’organismo ed il suo funzionamento, quando la misurazione della bilirubina totale risulta bassa bisogna rintracciare le cause che determinano tale anomalia. È una condizione comune nella gravidanza, le donne infatti presentano una diminuzione dei valori di bilirubina totale almeno per i primi due trimestri dell’epoca gestazionale. Quando la bilirubina prodotta del catabolismo dell’emoglobina risulta bassa nel sangue allora si è verificata un’eccessiva distruzione dei globuli rossi e ciò provoca casi di anemia emolitica: questa condizione patologica può essere la diretta conseguenza di infezioni batteriche che si propagano nel midollo osseo, oppure dall’anomalo ingrossamento della milza, o per l’esposizione a radiazioni, in alcuni casi l’anemia emolitica può essere causata dall’ingestione di sostanze velenose o di alcune famiglie di farmaci come ad esempio i sedativi. Ulteriori informazioni utili sull’argomento si trovano su Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono.

Pubblicità

Continue reading

Published by:

Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono

Bilirubina totale alta quando si evidenzia

Quando il processo di sintesi della bilirubina, sostanza di scarto prodotta dalla disintegrazione dell’emoglobina, presenta delle anomalie rispetto al normale si evidenziano dei livelli di bilirubina totale alta nel sangue: da questa misurazione si può risalire ai fattori che determinano l’alterazione, rilevando eventuali patologie epatiche o forme di anemia da tenere sotto controllo. In presenza di un valore elevato di bilirubina totale, che viene definito iperbilirubinemia, il paziente è soggetto a delle caratteristiche manifestazioni fisiche che danno luogo all’insorgenza dell’ittero, un disturbo traducibile nella colorazione giallastra della cute, anche la sclera oculare tipicamente bianca a causa dell’ittero diventa giallastra, a questi sintomi si aggiungono urine torbide e feci di colore molto chiaro. L’iperbilirubinemia è il segnale di diverse patologie che vengono identificate mediante la verifica di quali valori, se quelli della bilirubina diretta oppure se quelli della bilirubina indiretta risultano innalzati. La misurazione della bilirubina totale è elevata per alcune condizioni particolari come la gravidanza o per l’assunzione di farmaci contenenti nella formulazione sostanze quali: paracetamolo, tetracicline, sulfamidici, dicumarolo, antiblastici, salicilati, acido nicotinico; invece se il tasso è innalzato a causa di patologie le principali responsabili sono rappresentate da: neoplasie epatiche, cirrosi epatica, danni epatici, colestasi. Ulteriori informazioni su Bilirubina totale: valori e consigli.

Continue reading

Published by:

Bilirubina totale: valori e consigli

Bilirubina totale: valori del test della bilirubinemia

Nel referto dell’analisi di laboratorio con cui si indicano gli esiti del test della bilirubinemia viene riportato il valore della bilirubina totale che è la somma del livello di quella diretta e di quella indiretta. Nei soggetti adulti l’esame della bilirubinemia si esegue su un campione di sangue prelevato da una vena del braccio e generalmente viene indicato per rilevare la presenza di danni a livello epatico, da ascrivere ad eventuali forme di anemie emolitiche, formazioni di calcoli, ostruzione delle vie biliari, o anche problemi di tipo metabolico. Il range dei valori normali di birilubina totale nel sangue è compreso tra i 0,2 – 1,0 mg/dl, se si riscontra una misurazione alterata è opportuno analizzare i valori della bilirubina diretta e di quella indiretta: sono importanti entrambe le misurazioni per identificare la patologia che determina i valori che non rientrano nei livelli normali. Quando si registrano livelli innalzati di birilubina totale l’aumento può essere determinato da diverse tipologie di ittero, inoltre l’iperbilirubinemia può essere la causa diretta di malattie epatiche o extra-epatiche, non vanno poi trascurate le cause di tipo genetico. Se invece si evidenziano dei valori bassi allora il soggetto può soffrire di anemia oppure può aver assunto delle specifiche famiglie di farmaci che possono provocare un abbassamento dei valori della bilirubina totale. Si rinvia anche all’articolo Valori bilirubina alti e livelli normali.

Continue reading

Published by: