Bilirubina totale alta: l’accumulo del pigmento nell’organismo
Si registra un tasso di bilirubina totale alta quando la sua concentrazione supera i valori di riferimento considerati normali: l’aumento del pigmento biliare oltre i 3-4 milligrammi per decilitro di sangue determina l’insorgenza dell’ittero, che si palesa con un accumulo di questa sostanza nell’organismo del soggetto determinando il colorito giallastro della cute e delle sclere oculari. Negli esami di laboratorio viene riportata solo la misurazione della bilirubinemia totale, che rappresenta la somma della frazione diretta e di quella indiretta. L’iperbilirubinemia è una condizione che viene a verificarsi nei casi in cui viene distrutta troppa emoglobina, questo provoca degli alti livelli di bilirubina nel sangue, una condizione che va indagata per riuscire a specificare se è la frazione diretta o quella indiretta ad evidenziare l’iperbilirubinemia. In genere si riscontrano valori di bilirubina totale alta quando il soggetto risente della presenza dell’itterizia di cui esistono diverse tipologie da imputare a differenti patologie a livello ematico ed epatico. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Valori della bilirubina e condizioni anomale.
Analisi diagnostiche per risalire alle condizioni che causano iperbilirubinemia
Per rilevare i livelli di bilirubina totale e diretta il soggetto può sottoporsi ad un esame del sangue oppure anche al test delle urine, invece per ottenere la quota di bilirubina indiretta si esegue una semplice operazione di sottrazione: dal valore della concentrazione totale si sottrae quello della frazione diretta. L’iperbilirubinemia è una spia che segnala la presenza disfunzioni o condizioni patologiche che interessano principalmente la sede epatica, per questa ragione il medico approfondirà le analisi diagnostiche prescrivendo altri esami strumentali che permettono di valutare la stessa funzionalità epatica. Spesso un leggero aumento dei valori della bilirubina totale può attestare una condizione passeggera, i livelli di poco sopra la norma possono dipendere da fattori quali: digiuno prolungato, consumo eccessivo di alcol, pratica smisurata di un’attività fisica, episodi di forte stress fisico o emotivo, stadi febbre, insorgenza di infezioni che indeboliscono l’organismo. Altre notizie su Fegato bilirubina: come viene processata.