Bilirubina totale alta: esami e diagnosi
Tra i diversi parametri presenti nel referto degli esami del sangue viene riportata anche la voce bilirubinemia con cui è possibile valutare i casi di bilirubina totale alta, che è un segnale di una patologia o di un cambiamento fisiologico significativo. La bilirubina totale esprime la somma delle due frazioni ossia della forma diretta e di quella indiretta, in presenza di un livello elevato di bilirubina è necessario quindi proseguire le indagini di tipo strumentale per distinguere quale delle due frazioni evidenzia i valori alterati, ed allo stesso tempo è possibile risalire alla causa specifica dell’iperbilirubinemia. In particolare quando i valori della bilirubinemia totale sono soggetti ad un rialzo, nella maggior parte dei casi il soggetto è colpito da diverse forme di ittero. Quando si registrano quindi casi di iperbilirubinemia, per determinare se i valori in aumento sono da attribuire alla bilirubinemia diretta o a quella indiretta, allora i pazienti vengono sottoposti ad ulteriori esami: chi presenta un aumento del livello di bilirubina diretta deve eseguire l’esame per la fosfatasi alcalina, può essere utile anche una visita che permetta di escludere casi di ostruzione di tipo biliare; chi invece rivela un’aumentata bilirubina libera allora dovrà sottoporsi per prima cosa ad un test per diagnosticare o escludere la sindrome di Gilbert, con altri esami si può risalire al processo di emolisi oppure verificare se si tratta di una condizione di iperbilirubinemia da ascrivere all’assunzione di determinati farmaci. Altre notizie su Bilirubina alta cause: l’insorgenza dell’epatite.
I casi clinici
Se il soggetto è affetto da condizioni patologiche che interessano principalmente le vie epatiche allora il sintomo più caratteristico del disturbo si palesa con la bilirubina totale alta che si dimostra un campanello d’allarme da ascrivere a diverse forme di epatiti, tra le quali quelle acute oppure quelle croniche; talvolta l’iperbilirubinemia è dovuta all’anemia emolitica che viene a svilupparsi come conseguenza diretta della distruzione eccessiva di globuli rossi; inoltre i valori della bilirubina aumentano se si soffre di epatopatie. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Valori bilirubina alti: sintomi e condizioni patologiche.