Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: terapie

Digiuno da evitare nella Sindrome di Gilbert

Pubblicità

Rischi del digiuno nella Sindrome di Gilbert

Digiuno-da-evitare-nella-Sindrome-di-Gilbert

Digiuno-da-evitare-nella-Sindrome-di-Gilbert

La pratica del digiuno se si soffre della Sindrome di Gilbert è assolutamente da evitare! Tale Sindrome è una patologia decisamente comune nella popolazione, una malattia benigna del fegato che si manifesta con
iperbilirubinemia (valori piuttosto alti di bilirubina nel sangue), per lo più dai vent’anni in poi. Chi è affetto da questa sindrome (circa il 7-8% della popolazione adulta) non deve mai cadere nella cattiva abitudine del digiuno;
essa non allevia assolutamente la Sindrome di Gilbert che invece è a carattere ereditario e viene trasmessa con modalità sia autosomico recessiva che dominante. Generalmente l’iperbilirubinemia della Sindrome di Gilbert, per la quale è inutile il digiuno, si sviluppa a causa di una ridotta attività della glucuroniltransferasi (UGT), enzima che collega la bilirubina con l’acido glucuronico, collegamento grazie a cui la bilirubina diviene idrosolubile rendendo possibile l’escrezione biliare. Un altro motivo che comporta Sindrome di Gilbert e vieta il digiuno riguarda la carenza di una specifica proteina epatica, la ligandina. Continue reading

Published by:

Aumento bilirubina: le terapie per abbassarla

Aumento bilirubina: come intervenire

Quando si evidenzia dall’esame del sangue un aumento dei valori della bilirubina si tratta di un sintomo da ricondurre a diversi fattori di tipo patologico: l’iperbilirubinemia è infatti una diretta conseguenza di alcune malattie, per lo più ascrivibili a diverse forme di anemia o anche a disfunzioni a livello epatico, quali patologie del fegato e delle vie biliari. Solo dopo essere risaliti alla vera eziologia che determina l’innalzamento del livello di bilirubina è possibile intervenire con la terapia più adeguata che ha lo scopo di abbassare i valori della bilirubina alta per farli rientrare nel range di normalità. Il trattamento contro l’iperbilirubinemia consiste nel curare la patologia di cui rappresenta il campanello di allarme. Quando l’aumento dei valori della bilirubina totale non è causata da patologie, allora per ridurre la bilirubina che può essere causata da condizioni fisiologiche è necessario adottare degli accorgimenti di tipo pratico. Per ridurre l’iperbilirubinemia si consiglia di eliminare le fonti di stress; per ridurre i valori della bilirubina è inoltre opportuno evitare di consumare alcol; è opportuno anche sospendere eventuali attività fisiche. Maggiori notizie si trovano su Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono. Continue reading

Pubblicità
Published by: