Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: digiuno

Digiuno da evitare nella Sindrome di Gilbert

Pubblicità

Rischi del digiuno nella Sindrome di Gilbert

Digiuno-da-evitare-nella-Sindrome-di-Gilbert

Digiuno-da-evitare-nella-Sindrome-di-Gilbert

La pratica del digiuno se si soffre della Sindrome di Gilbert è assolutamente da evitare! Tale Sindrome è una patologia decisamente comune nella popolazione, una malattia benigna del fegato che si manifesta con
iperbilirubinemia (valori piuttosto alti di bilirubina nel sangue), per lo più dai vent’anni in poi. Chi è affetto da questa sindrome (circa il 7-8% della popolazione adulta) non deve mai cadere nella cattiva abitudine del digiuno;
essa non allevia assolutamente la Sindrome di Gilbert che invece è a carattere ereditario e viene trasmessa con modalità sia autosomico recessiva che dominante. Generalmente l’iperbilirubinemia della Sindrome di Gilbert, per la quale è inutile il digiuno, si sviluppa a causa di una ridotta attività della glucuroniltransferasi (UGT), enzima che collega la bilirubina con l’acido glucuronico, collegamento grazie a cui la bilirubina diviene idrosolubile rendendo possibile l’escrezione biliare. Un altro motivo che comporta Sindrome di Gilbert e vieta il digiuno riguarda la carenza di una specifica proteina epatica, la ligandina. Continue reading

Published by:

Esami del sangue digiuno: come prepararsi all’analisi

Esami del sangue digiuno

Per  prepararsi agli esami del sangue oltre a rimanere in digiuno vi sono altri accorgimenti da seguire per non alterare i risultati del prelievo in questo modo si evita di falsare la procedura diagnostica. Chi si sottopone agli esami del sangue quindi deve rispettare delle regole comportamentali per non modificare i parametri ematici per questo il medico suggerisce al paziente di seguire dei piccoli accorgimenti. Per affrontare questo test solitamente viene richiesto al soggetto di essere al digiuno, non bisogna mangiare nelle 8 ore che precedono il prelievo, mentre è necessario provvedere ad idratarsi in maniera adeguata per non andare incontro a problemi di disidratazione. Oltre al digiuno si raccomanda di prepararsi qualche giorno prima dell’esame con una dieta priva di eccessi, vanno quindi evitati cibi troppo grassi oppure eccessivamente i dolci, i fritti, l’alcol per evitare di aumentare notevolmente la trigliceridemia e la glicemia. Prima dell’esame del sangue è necessario inoltre informare preventivamente il proprio medico se si assumono dei farmaci, perché l’assunzione di alcune classi di prodotti medicinali potrebbe alterare i valori, in questo caso viene consigliato di sospendere la terapia  farmacologica. Maggiori notizie su Bilirubina totale alta come viene accertata.

Pubblicità

Continue reading

Published by: