Bilirubina nelle urine dovuta all’aumento della forma coniugata
Attraverso un test di laboratorio si può eseguire l’esame delle urine con il quale è possibile valutare le condizioni di salute dei reni e diagnosticare eventualmente delle condizioni di tipo patologico. Quando si scopre la presenza della bilirubina nelle urine allora questo indica un’anomalia in quanto normalmente questo pigmento rosso non deve essere presente nell’urina, oppure lo deve essere in piccole dosi, mentre deve trovarsi nei globuli rossi del sangue. A causa della presenza della bilirubina le urine assumono un caratteristico colore scuro simile a quello del marsala, a cui poi si accompagna anche un cattivo odore. Se si evidenzia la presenza nelle urine della bilirubina in questo caso si tratta della forma diretta o coniugata: in caso di iperbilirubinemia oltre a verificarsi un aumento di bilirubina coniugata nel sangue, ossia nella sua forma idrosolubile, il pigmento può anche riversarsi nelle urine. Questa anomalia è dovuta principalmente all’insorgenza di differenti patologie quali: l’anemia emolitica, l’anemia perniciosa, la talassemia, la cirrosi epatica, le neoplasie del pancreas, episodi di sepsi. Ulteriori notizie si trovano su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano. Continue reading