Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: bilirubina

Bilirubina nelle urine: a cosa attribuire l’anomalia

Pubblicità

Bilirubina nelle urine dovuta all’aumento della forma coniugata

Attraverso un test di laboratorio si può eseguire l’esame delle urine con il quale è possibile valutare le condizioni di salute dei reni e diagnosticare eventualmente delle condizioni di tipo patologico. Quando si scopre la presenza della bilirubina nelle urine allora questo indica un’anomalia in quanto normalmente questo pigmento rosso non deve essere presente nell’urina, oppure lo deve essere in piccole dosi, mentre deve trovarsi nei globuli rossi del sangue. A causa della presenza della bilirubina le urine assumono un caratteristico colore scuro simile a quello del marsala,  a cui poi si accompagna anche un cattivo odore. Se si evidenzia la presenza nelle urine della bilirubina in questo caso si tratta della forma diretta o coniugata: in caso di iperbilirubinemia oltre a verificarsi un aumento di bilirubina coniugata nel sangue, ossia nella sua forma idrosolubile, il pigmento può anche riversarsi nelle urine. Questa anomalia è dovuta principalmente all’insorgenza di differenti patologie quali: l’anemia emolitica, l’anemia perniciosa, la talassemia, la cirrosi epatica, le neoplasie del pancreas, episodi di sepsi. Ulteriori notizie si trovano su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano. Continue reading

Published by:

Valori bilirubina alti e livelli normali

Valori bilirubina alti da cosa dipendono

Generalmente i valori bilirubina alti di poco sopra la norma possono dipendere da alcune particolari condizioni di natura temporanea come ad esempio: digiuno, attività fisica eccessiva, assunzione di alcol, periodi di forte stress, febbre, ma anche episodi di infezioni. Si possono riscontrare anche delle anomalie nei valori di bilirubina determinate da un danno epatico, oppure come conseguenza di un effetto collaterale dopo aver seguito alcune terapie farmacologiche. Sono considerati normali i valori della bilirubina totale quando oscillano tra 0,2 e 1,1 mg/dl; mentre i livelli della bilirubina diretta o coniugata non dovrebbero superare gli 0,3 mg/dl, restando compresi nel range 0 – 0,2 mg/dl; la bilirubina indiretta non coniugata in condizioni normali dovrebbe attestarsi sui valori di 0,2 – 0,8 mg/dl. L’aumento della bilirubina totale con valori che superano i 2-2,5 mg/dl determinano la comparsa dell’ittero che conferisce la colorazione gialla della cute e delle sclere oculari, quando si evidenzia l’assenza di bilirubina nelle urine allora si riscontra che l’ittero sia causato da un rialzo della bilirubina non coniugata.  Altre informazioni utili su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano. Continue reading

Pubblicità
Published by: