Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: Valori alti

Bilirubina diretta alta cosa comporta

Pubblicità

Bilirubina diretta alta

L’esame della bilirubemia permette di misurare la concentrazione di questo pigmento biliare nel circolo del sangue. Quando si evidenzia una concentrazione di bilirubina diretta alta allora questa componente biliare è stata processata  nel fegato dove si combina con l’acido glucoronico, attraverso questo legame la bilirubina acquisisce la forma idrosolubile in questo modo può sciogliersi in acqua ed essere poi espulsa con maggiore facilità dall’organismo. La bilirubina coniugata o diretta quando arriva nel colon attraverso la bile trova le condizioni per essere trasformata nella frazione indiretta ed a questo punto può essere espulsa dall’organismo. Quando un soggetto evidenzia con una certa costanza dei valori più alti di bilirubina diretta  rispetto al range dei livelli considerati normali allora ha sviluppato delle patologie da ricondurre principalmente a problemi a livello epatico, oppure da ricondurre ad un’eccessiva emolisi dei globuli rossi: il processo di distruzione dei globuli rossi avviene in maniera più rapida rispetti alla regolare attività eritrocita. Ulteriori notizie si trovano su Bilirubina alta cause a livello epatico.

Continue reading

Published by:
Bilirubina indiretta

Bilirubina indiretta alta: perché si accumula nel sangue

Bilirubina indiretta alta: cosa si cela dietro

Quando si evidenzia la bilirubina indiretta alta, detta anche bilirubina insolubile o pre-epatica, vuol dire che nell’organismo viene distrutta troppa emoglobina, ma in alcuni casi questa anomalia può essere causata da un malfunzionamento che non permette che avvenga una corretta eliminazione di questa sostanza: la bilirubina si accumula così nel sangue e la sua misurazione risulta più alta rispetto ai valori ritenuti normali. Se il livello di bilirubina indiretta risulta alto ciò indica che tale concentrazione è da correlare a varie patologie a livello del fegato. Si ipotizza inoltre che i casi di iperbilirubinemia indiretta siano dovuti ad una deficienza congenita che riguarda l’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Se la concentrazione di bilirubina indiretta aumenta è necessario indagare le cause che determinano questo valore per poter diagnosticare la patologia di cui è un sintomo diretto l’iperbilirubinemia e così adottare la terapia adeguata, di solito vengono prescritti dal medico dei trattamenti farmacologici come ad esempio rifampicina e probenecid. Tenendo conto delle diverse patologie da ascrivere ad un valore elevato di bilirubina indiretta sarà avviata la cura più adeguata per abbassare l’iperbilirubinemia, da associare anche ad alcuni accorgimenti di tipo dietetico. Ulteriori notizie si trovano su Bilirubina alta: definizione e diagnosi.

Pubblicità

Continue reading

Published by:

Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono

Bilirubina totale alta quando si evidenzia

Quando il processo di sintesi della bilirubina, sostanza di scarto prodotta dalla disintegrazione dell’emoglobina, presenta delle anomalie rispetto al normale si evidenziano dei livelli di bilirubina totale alta nel sangue: da questa misurazione si può risalire ai fattori che determinano l’alterazione, rilevando eventuali patologie epatiche o forme di anemia da tenere sotto controllo. In presenza di un valore elevato di bilirubina totale, che viene definito iperbilirubinemia, il paziente è soggetto a delle caratteristiche manifestazioni fisiche che danno luogo all’insorgenza dell’ittero, un disturbo traducibile nella colorazione giallastra della cute, anche la sclera oculare tipicamente bianca a causa dell’ittero diventa giallastra, a questi sintomi si aggiungono urine torbide e feci di colore molto chiaro. L’iperbilirubinemia è il segnale di diverse patologie che vengono identificate mediante la verifica di quali valori, se quelli della bilirubina diretta oppure se quelli della bilirubina indiretta risultano innalzati. La misurazione della bilirubina totale è elevata per alcune condizioni particolari come la gravidanza o per l’assunzione di farmaci contenenti nella formulazione sostanze quali: paracetamolo, tetracicline, sulfamidici, dicumarolo, antiblastici, salicilati, acido nicotinico; invece se il tasso è innalzato a causa di patologie le principali responsabili sono rappresentate da: neoplasie epatiche, cirrosi epatica, danni epatici, colestasi. Ulteriori informazioni su Bilirubina totale: valori e consigli.

Continue reading

Pubblicità
Published by:

Bilirubina diretta alta: da cosa dipende

Bilirubina diretta alta: quando si evidenzia

Quando la misurazione della bilirubina diretta risulta alta ciò può dipendere da diversi fattori: in alcuni casi l’innalzamento del tasso di questa sostanza è da correlare alla presenza di una patologia epatica, a volte invece può dipendere da un’anemia, o anche dall’uso di alcune famiglie di sedativi come ad esempio i barbiturici. Si possono monitorare i livelli della bilirubina attraverso una semplice analisi del sangue, in alcuni casi dei livelli di poco sopra al tasso di normalità possono dipendere da delle condizioni passeggere quali: casi di digiuno, un’eccessiva attività fisica, periodi di forte stress, assunzione di alcol, stadi febbrili, presenza di infezioni. L’aumento della bilirubina plasmatica è una condizione che si verifica comunemente anche nei neonati subito dopo la nascita: nei primi giorni dopo il parto si verifica l’ittero neonatale, in quanto il nascituro nel corso del suo soggiorno intrauterino presenta un numero maggiori di globuli rossi non necessari dopo il parto. Nei casi più preoccupanti l’innalzamento della bilirubina diretta è il campanello d’allarme che segnala la presenza di diverse patologie quali: varie forme di ittero; anemie; cirrosi; diversi tipi di epatite; accumulo di bile nel fegato; calcoli alla cistifellea; si possono anche manifestare colestasi dovute all’alterazione del flusso biliare; talvolta si evidenzia un’ostruzione delle vie biliari extraepatiche causata di solito dalla presenza di calcoli alla colecisti o colecistiti. Ulteriori informazioni su Bilirubina diretta: le cause dell’iperbilirubinemia. Continue reading

Published by:

Valori bilirubina alti e livelli normali

Valori bilirubina alti da cosa dipendono

Generalmente i valori bilirubina alti di poco sopra la norma possono dipendere da alcune particolari condizioni di natura temporanea come ad esempio: digiuno, attività fisica eccessiva, assunzione di alcol, periodi di forte stress, febbre, ma anche episodi di infezioni. Si possono riscontrare anche delle anomalie nei valori di bilirubina determinate da un danno epatico, oppure come conseguenza di un effetto collaterale dopo aver seguito alcune terapie farmacologiche. Sono considerati normali i valori della bilirubina totale quando oscillano tra 0,2 e 1,1 mg/dl; mentre i livelli della bilirubina diretta o coniugata non dovrebbero superare gli 0,3 mg/dl, restando compresi nel range 0 – 0,2 mg/dl; la bilirubina indiretta non coniugata in condizioni normali dovrebbe attestarsi sui valori di 0,2 – 0,8 mg/dl. L’aumento della bilirubina totale con valori che superano i 2-2,5 mg/dl determinano la comparsa dell’ittero che conferisce la colorazione gialla della cute e delle sclere oculari, quando si evidenzia l’assenza di bilirubina nelle urine allora si riscontra che l’ittero sia causato da un rialzo della bilirubina non coniugata.  Altre informazioni utili su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano. Continue reading

Published by: