Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: Leptospirosi

Leptospirosi nell’essere umano, sintomi e trattamento

Pubblicità

Leptospirosi nell’uomo, caratteristiche principali

Leptospirosi-nell'essere-umano-sintomi-e-trattamento

Leptospirosi-nell’essere-umano-sintomi-e-trattamento

La leptospirosi è una malattia famosa per il suo
collegamento diretto con i topi; proprio da essi infatti essa è
diffusa. La leptospirosi è un’infezione, dalle manifestazioni
anche molto violente, curabile obbligatoriamente tramite
terapia antibiotica. I topi diffondono la leptospirosi in
quanto ospitano le leptospire nel proprio organismo, nello
specifico a renale, eliminandole in abbondanza mediante le
urine infettando così terreni ed acque già torbide. Come i
topi anche animali domestici come cani e gatti possono
diffonderla pur non manifestandone alcun sintomo. Esistono
vari tipi di leptospira, ma l’infezione da animale ad uomo
avviene più o meno sempre nel medesimo modo: il batterio
viene trasmesso dall’urina dell’animale che può infettare
eventuali lesioni presenti su cute, bocca e naso.
Fortunatamente per tutti oggigiorno la leptospirosi può
essere accuratamente debellata con l’uso di disinfettanti
chimici, con il calore e con l’essicamento, suoi acerrimi
nemici proliferando essa soprattutto nei climi più umidi. Continue reading

Published by:

Leptospirosi quadro clinico

Leptospirosi eziopatogenesi

Tra le diverse condizioni che possono provocare la comparsa dell’ittero bisogna segnalare anche la leptospirosi, nota comunemente con diversi termini tra cui febbre da campo, si tratta di un’infezione  acuta a carattere sistemico e di tipo vasculitico. L’insorgenza di questa malattia infettiva è dovuta  causata da batteri spirochete, ossia dalla caratteristica forma di spirale, appartenenti al genere Leptospira  che ha nelle acque stagnanti il suo habitat naturale privilegiato. La specifica tassonomia di questa famiglia di batteri  menziona dieci tipi di leptospira che possono infettare l’uomo sviluppando la leptospirosi, ed in particolare  il contagio si viene a verificare da animali domestici e selvatici, comunemente i roditori; l’infezione da animale ad uomo viene veicolata tramite l’urina dell’animale ed eventuali ferite presenti sulla cute, negli occhi, nella bocca, nel naso o nella vagina. Quando aggrediscono l’uomo le diverse  specie di batteri scatenano delle malattie infettive che provocano una serie variegata di manifestazioni sintomatiche, anche se in genere i sintomi possono variare, i più indicativi sono costituiti da: mal di testa, dolori muscolari, febbre, ittero, insufficienza renale, eventuale emorragia dai polmoni, meningite. Maggiori notizie su Carcinoma dell’ampolla di Vater patogenesi. Continue reading

Pubblicità
Published by: