Valori bilirubina neonato
Un aumento dei valori bilirubina nel neonato determina un suo accumulo nel tessuto sottocutaneo, l’itterizia poi si evidenzia anche nella colorazione delle sclere oculari che si tingono di giallo, questa condizione è più frequente tra i neonati pretermine rispetto a quelli nati a termine. Di solito la bilirubina prodotta dal processo di degradazione dei globuli rossi nel feto viene eliminata tramite la placenta nel circolo materno, se ciò avviene non sorge l’ittero nei neonati. L’itterizia è determinata invece da un accumulo di bilirubina indiretta e dall’incapacità degli enzimi epatici di processarla. La manifestazione dell’ittero dipende dagli stessi valori dell’iperbilirubinemia, se si evidenzia un accumulo del pigmento biliare l’albumina non è capace a legarla tutta la bilirubina, in questo modo essa passa la barriera ematoencefalica concentrandosi nell’encefalo. Un innalzamento dei valori della bilirubina nel neonato generalmente non provoca conseguenze gravi a livello patologico, si parla quindi di ittero fisiologico dovuto ad una condizione di iperbilirubinemia della frazione indiretta. L’itterizia fisiologica nei neonati si manifesta dopo 24-48 ore dopo la nascita, con una concentrazione inferiore a 5mg /100 ml al giorno, e scompare dopo qualche giorno, mentre nei neonati pretermine sono richiesti 7-9 giorni prima di scomparire. Maggiori notizie su Metabolismo bilirubina: come viene processata dal fegato. Continue reading