Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: Insufficienza epatica

Quadro patologico dell’insufficienza epatica

Pubblicità

Quadro patologico dell’insufficienza epatica

Il quadro patologico dell’insufficienza epatica evidenzia una grave condizione che si riferisce al cattivo funzionamento del fegato, dal momento che l’organo non è più in grado di svolgere normalmente le sue funzioni metaboliche, un’anomalia che determina la compromissione dell’omeostasi dell’organismo da cui dipendono delle complicanze di diversa entità. L’insufficienza epatica si manifesta come forma acuta e come forma cronica; nel casi di insufficienza epatica acuta si assiste ad una manifestazione rapida della patologia, con sviluppo in alcuni casi reversibile; mentre la forma cronica ha un decorso progressivo e può determinare nei casi avanzati l’insorgenza di cirrosi e di carcinoma. Il paziente colpito da questa condizione patologica lamenta dei segni clinici caratteristici che includono: ittero, causato dall’accumulo di bilirubina nel sangue; alterazione della funzione coagulante del sangue; emorragie, ematomi, ecchimosi e petecchie provocati dalla condizione di coagulopatia; edema cerebrale determinato da una concentrazione eccessiva di liquidi negli spazi intra- ed extra-cellulari del cervello; infiammazione sistemica; insufficienza renale; compromissione emodinamica e cardiorespiratoria; disordini metabolici (iponatriemia, ipoglicemia, ipokaliemia, ipofosfatemia); encefalopatia, ossia sofferenza cerebrale che può aggravarsi portando al coma ed alla morte. Altre notizie su http://www.my-personaltrainer.it/fegato/insufficienza-epatica.html. Continue reading

Published by:

Insufficienza epatica encefalopatia epatica

Insufficienza epatica encefalopatia epatica

In alcuni casi la condizione di insufficienza epatica può alterare le facoltà mentali determinando confusione mentale, alterazioni del livello di coscienza e talvolta coma, questa condizione patologica determina il quadro clinico dell’encefalopatia epatica nota anche in campo medico come encefalopatia porto-sistemica, se determina coma si parla invece di coma epatico o coma hepaticum, una situazione che può portare alla morte del paziente. Non solo l’insufficienza epatica acuta può causare questa grave complicanza, in quanto l’insufficienza epatica può essere causata da altre malattie epatiche croniche, per questa ragione assume un ruolo importante l’identificazione del fattore eziologico per trattare efficacemente la condizione patologica che viene determinata da un anomalo accumulo nel sangue di sostanze tossiche che normalmente vengono rimosse dal fegato. Il paziente risente di diverse manifestazioni in relazione al decorso della patologia, per cui nella prima fase si registra un’inversione del ciclo sonno-veglia per cui si è propensi a dormire di giorno ed a restare svegli la notte; nella seconda fase il paziente viene colpito da letargia e cambiamenti di personalità; nel corso della terza fase compare confusione mentale e nel corso della quarta fase la patologia può progredire verso il coma.   Continue reading

Pubblicità
Published by: