Protezione dai tumori e influenza dei livelli di bilirubina

Approfondimenti Bilirubina alta
Protezione-dai-tumori-e-influenza-dei-livelli-di-bilirubina
Pubblicità

Tumori e ruolo della bilirubina

Protezione-dai-tumori-e-influenza-dei-livelli-di-bilirubina

Protezione-dai-tumori-e-influenza-dei-livelli-di-bilirubina

Recentemente si è presa in esame la possibile protezione dai tumori legata ai livelli di bilirubina nel sangue. A studiare tale possibile rapporto è stato un team di ricercatori australiani ed austriaci, prendendo in esame soggetti con elevati livelli di bilirubina nel sangue. Dall’analisi in questione è emerso un dato incredibile: maggiore era la concentrazione di bilirubina nel sangue e più alti erano i livelli di sostanze antiossidanti in circolo. Sembrerebbe confermata quindi una protezione dai tumori maggiore all’aumentare dei livelli di bilirubina. E’ noto che la bilirubina è un pigmento di colore giallo verde presente nella bile, secrezione prodotta dal fegato e protagonista della digestione. Mentre gli antiossidanti sono importanti sostanze in grado di sconfiggere la tossicità dei radicali liberi nei confronti di cellule e tessuti, garantendo quindi una certa protezione dai tumori. Difatti i radicali liberi sono molecole che nascono da un sovraccarico metabolico cellulare dovuto a un deficit nei meccanismi di smaltimento. Essi provocano danni anche gravi alle cellule e ai tessuti, spesso producendo tumori e malattie cardiovascolari.

Pubblicità

Rapporto tra protezione dai tumori e bilirubina

Lo studio suddetto, condotto grazie ad una collaborazione medico-scientifica tra Australia ed Austria nata per studiare l’importanza della protezione dai tumori, ha preso in esame quarantaquattro persone, per metà affette dalla sindrome di Gilbert (malattia che prevede elevati livelli di bilirubina nel sangue dovuti a carenza enzimatica genetica). Tutti i soggetti protagonisti dello studio hanno effettuato analisi del sangue atte a valutare la presenza di sostanze antiossidanti, i valori di bilirubina e il possibile livello di protezione dai tumori. I risultati hanno evidenziato che i malati di sindrome di Gilbert presentano una maggiore protezione dai tumori rispetto a quelli non aventi la sindrome. Dunque livelli alti di bilirubina comportano una più decisa protezione dai tumori, per una maggiore concentrazione di antiossidanti a livello ematico e quindi organico.

Pubblicità