Ittero da latte materno
Per motivi del tutto fisiologici i neonati possono manifestare l’ittero da latte materno che sorge nei neonati allattati al seno dopo la prima settimana di vita oppure all’inizio della seconda settimana, se l’allattamento non viene interrotto i valori tendono ad incrementare, i valori della bilirubinemia possono attestarsi tra 10 e 15 mg/dl, nel caso in cui si registra una concentrazione maggiore il neonato può manifestare le manifestazioni dell’ittero nucleare. Va precisato che l’ittero da latte materno tende a regredire dopo la sospensione dell’allattamento al seno materno, nel caso contrario bisogna intervenire con diversi accorgimenti e terapie tra cui la fototerapia. La colorazione gialla delle sclere e della pelle è causata da un’elevata concentrazione di bilirubina a livello ematico, in particolare alla nascita il bambino presenta un numero di globuli rossi superiore a quello necessario per affrontare la vita extra-uterina, ne deriva come conseguenza diretta un eccesso di bilirubina che non viene espulsa in maniera normale determinando un aumento dei livelli di bilirubina. Continue reading