• Bilirubina alta cause: quali sono

    Pubblicità

    Bilirubina alta cause principali

    Dopo aver diagnosticato il problema è importante individuare la giusta terapia da seguire, ma per arrivare ad individuare la giusta strada terapeutica è fondamentale individuare quali sono della bilirubina alta le cause. Normalmente quando si riscontra un alto valore di bilirubina, che è emesso come prodotto di scarto dal fegato, bisogna identificare quali sono i fattori che determinano i problemi epatici che causano la bilirubina alta da imputare a varie patologie che possono interessare principalmente il fegato, oppure determinare un’ostruzione dei dotti biliari. L’aumento del livello della bilirubina, che in condizioni normali si attesta su un valore compreso tra i 0.3-1.0 mg/dl, viene evidenziato da una semplice analisi del sangue. La causa più comune dell’iperbilirubinemia è l’epatite, una patologia provocata  da un processo infiammatorio che coinvolge il fegato, in particolare tenendo conto del tipo di epatite bisogna risalire alle diverse eziologie che fanno di solito capo a delle errori di natura alimentari quali: abuso di alcool, assunzione di cibo o acqua contaminati. Altre notizie su Bilirubina alta: definizione e diagnosi.

    Continue reading

    Published by:
  • Bilirubina alta: definizione e diagnosi

    Bilirubina alta

    La bilirubina è un pigmento giallo-arancione prodotto dai processi metabolici dei globuli rossi interessati da un processo di invecchiamento o da eventuali danni; in condizioni normali il pigmento viene prodotto dalla milza, passa poi nel fegato dove diventa solubile in acqua rendendo più semplice la sua eliminazione attraverso le urine, le feci e la bile. La bilirubina alta, detta anche iperbilirubinemia, è da imputare ad anemie e patologie che interessano il fegato e le vie biliari: nei soggetti colpiti da queste malattie si evidenzia una concentrazione superiore ai 2.5 milligrammi per decilitro di sangue. Quando si riscontrano casi di bilirubina alta nel sangue allora va ricercata la causa che determina questo sintomo, generalmente si tratta di un problema a livello epatico. Prima di arrivare nel fegato la bilirubina è detta non coniugata o indiretta, in seguito si aggrega ad una proteina di trasporto, ossia l’albumina, grazie alla quale viene trasportata nel sangue, passando nel fegato si combina con l’acido glucoronico in questo modo può sciogliersi in acqua, si parla così di bilirubina coniugata o diretta, raggiungendo la zona del colon grazie alla bile ed assume forma indiretta per essere facilmente espulsa dall’organismo. Continue reading

    Pubblicità
    Published by: