Esami del sangue tiroide
Il soggetto in cui si sospettano problemi tiroidei deve sottoporsi a degli accertamenti specifici attraverso gli esami del sangue specifici per valutare i dosaggi ormonali della tiroide ed i valori degli anticorpi, si tratta delle voci TSH, T3, T4, Anticorpi TPO, Anticorpi Anti Tireoglobulina ANTI-TG presenti sul referto delle analisi di laboratorio. La tiroide svolge un ruolo fondamentale per regolare il metabolismo, ma allo stesso tempo assolve ad ulteriori compiti legati alla funzionalità cardiaca, al controllo della pressione, allo sviluppo del sistema nervoso centrale, all’accrescimento corporeo. Per assolvere ai suoi incarichi la ghiandola secreta degli specifici ormoni: la tiroxina (T4) e la triiodiotironina (T3), i quali rivelano lo stato di salute dello stesso soggetto, oltre a controllare la crescita e lo sviluppo degli organi. Gli ormoni tiroidei infatti sono impegnati su diversi fronti, prendendo parte a diverse funzioni vitali ed infatti: regolano la velocità dei battiti del cuore; sono incaricati a controllare il livello di colesterolo; garantiscono la funzionalità muscolare; presenziano alla salute mentale; nelle donne poi gli ormoni tiroidei regolano il ritmo delle mestruazioni; ed infine ad essi si deve la salute di occhi, pelle, capelli, unghie. Per maggiori notizie si rimanda all’articolo Costo esami del sangue e parametri essenziali.
I valori da prendere in considerazione
Per valutare lo stato di salute della tiroide bisogna tenere sotto controllo le alterazioni dei livelli di T3 e di T4 che segnalano se si evidenzia un’anomalia nella normale funzione tiroidea, in questo modo è possibile valutare se la ghiandola funziona poco o troppo. Un altro valore da considerare nel referto degli esami del sangue è il TSH: se il suo dosaggio è basso allora la ghiandola funziona troppo, si parla quindi di ipertiroidismo; se invece il dosaggio di TSH è alto, allora ciò vuol dire che la tiroide lavora poco quindi si tratta di una condizione di ipotiroidismo. Tra gli altri parametri da tenere sotto controllo vi sono anche il TPO che identifica gli Anticorpi Anti Perossidasi prodotti dall’enzima che prende parte alla sintesi degli ormoni tiroidei: la presenza di TPO evidenzia un danno cellulare, ma segnala anche l’insorgenza di malattie autoimmuni tiroidee (malattia di Graves-Basedow, malattia di Hashimoto, mixedema). Per approfondimenti si rimanda all’articolo Esami del sangue per e in gravidanza: perché sono utili.