Dosaggio dei livelli di urobilinogeno nelle urine

Approfondimenti
Pubblicità

Dosaggio dei livelli di urobilinogeno nelle urine

Quando si sospetta una condizione patologica a carico del fegato e delle vie biliari vengono eseguiti diverse analisi di laboratorio tra cui il dosaggio dei livelli di urobilinogeno nelle urine. L’urobilinogeno è uno dei prodotti derivanti dalla degradazione dei globuli rossi invecchiati o danneggiati attarverso il processo di eritrocateresi, quindi si tratta di una sostanza incolore prodotta come scarto fisiologicamente da parte dell’organismo a livello intestinale per fermentazione batterica della bilirubina, dopo la sua produzione questa sostanza viene eliminata principalmente attraverso le feci, mentre una frazione non significativa viene riassorbita dal sangue e trasportata al fegato per essere in seguito escreta con la bile, inoltre una piccola quota dell’urobilinogeno riassorbito non viene captata filtro epatico e viene escreta con le urine sottoforma di urobilina, mentre nelle feci si rintraccia la stercobilina. In genere la concentrazione di urobilinogeno nelle urine è ridotta a poche tracce, ma talvolta questo pigmento può essere assente soprattutto se si riscontrano dei disturbi a livello epatico relativi a fenomeni ostruttivi che ostacolano il normale flusso della bile verso l’intestino con mancata conversione da parte degli enzimi batterici in urobilinogeno che così non è presente nelle feci e nelle urine. 

Pubblicità

Alti e bassi livelli nelle urine

dosaggio dei livelli di urobilinogeno nelle urine

dosaggio dei livelli di urobilinogeno nelle urine

Nel caso in cui si riscontano dei livelli alti di urobilinogeno è necessario indagarne le possibili cause che possono essere individuati in fattori eziologici quali: aumentata distruzione dei globuli rossi, una condizione che caratterizza il quadro clinico dell’anemia emolitica oppure che può evidenziarsi in caso di ematomi; lesioni delle cellule epatiche comuni nel contesto patologico dell’epatite virale acuta o cronica, ma anche in casi di epatiti tossiche, cirrosi, neoplasie. Si possono riscontrare invece dei valori di urobilinogeno basso nelle urine nei soggetti colpiti da diverse condizioni patologiche come ad esempio: itteri ostruttivi completi, itteri congeniti da insufficienza enzimatica, distruzione della flora intestinale a causa di terapie antibiotiche prolungate; anche durante alcuni trattamenti che acidificano le urine a base di cloruro di ammonio o di acido ascorbico si possono registare bassi livelli di urobilinogeno nelle urine.

Pubblicità