Costo esami del sangue
Un check up di controllo per valutare le condizioni di salute del soggetto deve essere un rituale da ripetere almeno una volta all’anno, è richiesto come costo degli esami del sangue un prezzo variabile relativo al numero delle ricette con cui ci si presenta nel laboratorio di analisi, ogni ricetta può contenere un massimo di 8 esami ciascuna delle quali necessita di un costo di 10 euro per il pagamento del ticket. Grazie alle analisi del sangue si possono tenere sotto controllo diversi parametri che indicano le varie componenti del sangue a partire dai globuli rossi e dai globuli bianchi. In genere il prelievo viene eseguito al mattino per ottenere un riscontro migliore e ridurre la variabilità a livello fisiologico, inoltre il campione di sangue da analizzare viene prelevato a livello venoso, nello specifico dalle vene dell’avambraccio, in alcuni casi si può effettuare la digitopuntura: il sangue può essere prelevato a livello capillare a partire dai polpastrelli. Prima di sottoporsi agli esami del sangue è opportuno evitare alcuni comportamenti che possono alterare i risultati, quindi si consiglia di: non praticare partire dal giorno prima un’attività fisica, non assumere farmaci. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Esami del sangue digiuno: come prepararsi all’analisi.
I principali parametri
Dal campione di sangue prelevato si può controllare il metabolismo glucidico, un dato rilevante da gestire con accuratezza per la prevenzione del diabete, visto che si può rilevare la concentrazione di glucosio nel sangue, la cui misurazione è fornita dal test dell’emoglobina glicata. Con gli esami del sangue si può poi controllare il metabolismo lipidico che si basa sul riscontro di parametri quali: il colesterolo totale, il colesterolo HDL, il colesterolo LDL, i trigliceridi. In un check up completo si deve inoltre valutare la funzionalità renale che tiene conto di diversi valori quali: la creatinine mia, l’uricemia, l’azotemia, l’albumina. Bisogna poi verificare se la funzionalità epatica è normale attraverso la rilevazione dei livelli che misurano transaminasi ed aspartato aminotransferasi ma anche tenendo conto dei valori di bilirubina e di fosfatasi alcalina. Maggiori notizie su Esami del sangue Gamma GT, CPK e creatinina: cosa indicano.