Carcinoma dell’ampolla di Vater patogenesi

Approfondimenti
Pubblicità

Carcinoma dell’ampolla di Vater

Il complesso ampollare può essere interessato dalla formazione di diversi tipo di tumori che in genere possono comparire nel tratto finale del coledoco, dove si ha il passaggio attraverso la parete del duodeno e la papilla di Vater da cui il nome: carcinoma dell’ampolla di Vater. In ambito clinico si parla di carcinomi della papilla di Vater in quanto la sede della neoplasia può manifestarsi nel lume, nelle pareti della componente ampollare del dotto pancreatico principale oppure della via biliare intrapancreatica, in alcuni casi invece può presentarsi nella mucosa che riveste l’orifizio papillare in duodeno. Inoltre la classificazione di tali neoplasie si basa anche sulla considerazione delle stesse caratteristiche istopatologiche  per cui si riscontra il sottotipo intestinale ed il sottotipo pancreatobiliare, che si differenziano anche per un differente esito della prognosi che si dimostra più favorevole in caso di neoplasie di tipo intestinale. In presenza di adenocarcinomi della papilla che emergono in vicinanza dello sbocco del dotto pancreatico e della via biliare principale il paziente manifesta una serie di sintomi caratteristici quali: insorgenza dell’ittero ostruttivo, disturbi digestivi di carattere generale, casi di pancreatite acuta. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Fegato cisti semplici: trattamento ed altre forme.

Pubblicità

Esami diagnostici

carcinoma dell’ampolla di VaterPer diagnosticare  il carcinoma dell’ampolla di Vater si hanno a disposizione diverse metodiche di tipo diagnostico a partire dall’esplorazione del primo tratto del tubo digerente attraverso l’utilizzo di un endoscopio flessibile utilizzato nel corso dell’esofagogastroduodenoscopia. È possibile far ricorso ad un esame di biopsia, in particolare in caso di tali neoplasie vengono eseguite biopsie per spazzolamento o brushing con interessamento dell’ultimo tratto della via biliare. Un’altra metodica diagnostica è l’ecoendoscopia che combina insieme la visione diretta attraverso l’uso di sonde flessibili dotate di ottica con cui raccogliere una visione ecografica attraverso la presenza di un ecografo miniaturizzato collocato sulla punta dello strumento. La presenza sull’ampolla di Vater di un tumore può essere evidenziata tramite l’esecuzione di un’ecografia con mezzo di contrasto oppure una risonanza magnetica con mezzo di contrasto. Maggiori informazioni si trovano su Tumore al fegato forme e sintomi.

Pubblicità