Bilirubina indiretta: come verificare il funzionamento delle vie epatiche

Bilirubina indiretta
Pubblicità

Bilirubina indiretta: tenere sotto controllo il tasso

Al termine del loro ciclo vitale, che dura circa 120 giorni, i globuli rossi vengono degradati dal sangue e nella milza: l’emoglobina deputata a trasportare l’ossigeno ai vari tessuti del corpo si ritrova nel sangue in forma libera legata alle albumine plasmatiche, delle proteina prodotte dalle cellule epatiche, per poi passare nel fegato sotto forma di bilirubina indiretta. La bilirubina viene espulsa attraverso l’intestino, ma prima che avvenga questo processo il fegato deve prima coniugarla all’acido glucuronico diventando così liposolubile non coniugata in bilirubina idrosolubile coniugata. Grazie ad una semplice analisi su un campione di sangue è possibile tenere sotto controllo il tasso di bilirubina in base al quale si ottengono delle importanti informazioni sul funzionamento delle vie epatiche ma allo stesso tempo si può anche valutare se si verifica un’eccessiva distruzione dei globuli rossi. Ma è importante prendere in considerazione sia i valori della bilirubina diretta che di quella indiretta per identificare dove si irradia la disfunzione che ne altera i valori. Altre notizie su Bilirubina molto alta: come intervenire.

Pubblicità

Le pratiche che possono alterare i valori

bilirubina indiretta

bilirubina indiretta

Quando si rileva una maggiore concentrazione ematica della bilirubina allora si registra un innalzamento del livello della bilirubina diretta o coniugata o si verifica un aumento di bilirubina indiretta o non coniugata. In alcuni casi una maggiore concentrazione di bilirubina indiretta può essere provocato da delle malattie ematiche caratterizzate da una limitata produzione di globuli rossi o di emoglobina in questo caso bisogna individuare quale forma di anemia ha colpito il soggetto; un caso frequente in cui si verifica una maggiore concentrazione di bilirubina indiretta si evidenzia in presenza dell’ittero neo-natale. Tra le altre patologie che determinano un anomalo innalzamento dei livelli di bilirubina indiretta vanno menzionate: le diverse forme di epatite, la cirrosi, la mononucleosi, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Crigler-Najjar, la sindrome del colon irritabile. Nei casi meno gravi l’innalzamento dei valori della bilirubina indiretta possono verificarsi in seguito ad una trasfusione di sangue o per condizioni legate allo stesso stile di vita di un individuo quali: una dieta poco bilanciata, un forte stress fisico o emotivo, la pratica di uno sport troppo pesante. Maggiori informazioni si trovano su Bilirubina alta: definizione e diagnosi.

Pubblicità