Category Archives: Bilirubina alta

Bilirubina alta: quali possono essere la cause che ne provocano l’innalzamento, e quali i sintomi per riconoscere le cause.

La Fototerapia BiliBlanket e la cura dell’ittero neonatale

Pubblicità

Calo dell’iperbilirubinemia con fototerapia BiliBlanket

La-Fototerapia-BiliBlanket-e-la-cura-dell'ittero-neonatale

La-Fototerapia-BiliBlanket-e-la-cura-dell’ittero-neonatale

La fototerapia BiliBlanket agendo attraverso un sistema a fibre ottiche garantisce ottimi risultati nel trattamento dell’ittero neonatale (colorazione giallastra della pelle e della sclera, cioè della zona bianca degli occhi, causata da un eccesso di bilirubina in circolo nel sangue; la bilirubina è un prodotto derivante dalla disgregazione dei globuli rossi. La sua presenza è normale, ma non deve superare determinate concentrazioni), per lo più causa di elevate concentrazioni di bilirubina nel sangue. La fototerapia BiliBlanket è un sistema di nuova generazione, che irradia la cute del neonato con 45 microwatt di luce ad alta intensità ma uniforme, al fine di ridurre rapidamente la concentrazione di bilirubina. Il dispositivo è anche conosciuto a livello medico-scientifico come Transilluminatore ed attualmente proprio il BiliBlanket uno dei più potenti al mondo. Continue reading

Published by:

Come diminuire la bilirubina nei bambini

Bilirubina e bambini: come diminuirla

Come-diminuire-la-bilirubina-nei-bambini

Come-diminuire-la-bilirubina-nei-bambini

Come è noto, livelli troppo elevati di bilirubina nei bambini causano la tanto temuta itterizia e la conseguente colorazione gialla degli occhi e della pelle. Purtroppo nei bambini e anche nei neonati si manifesta spesso un’alterazione della bilirubina con casi di ittero piuttosto palesi. Situazioni del genere non trattate adeguatamente possono comportare sordità, paralisi cerebrale e altre forme di danni neurologici. Esistono comunque molte tecniche da poter seguire per diminuire la bilirubina nei bambini, assicurando loro un ambiente epatico sano.

Pubblicità

Rimedi consigliati

Sarebbe bene intraprendere un percorso di fototerapia consigliato dal pediatra , ossia l’uso della luce, posizionando nudi i bambini sotto ad una fonte luminosa. Le onde di luce, assorbite dalla cute e dal sangue, vanno a trasformare la bilirubina nei bambini in prodotti idrosolubili più facili da smaltire e quindi eliminare. Un esempio è la fototerapia Biliblanket, che impiega fibre ottiche, cioè impegna una luce come quella solare, ma molto più sicura perché priva di raggi ultravioletti.

Published by:

Bilirubina alta ostruzioni del dotto biliare

Bilirubina alta ostruzioni del dotto biliare

La condizione di bilirubina alta può essere causata anche da eventuali ostruzioni del dotto biliare, in questo caso dai valori del sangue si evidenzia un incremento sia della frazione diretta che di quella indiretta. Attraverso le analisi ematiche è infatti possibile misurare sia la forma di bilirubina indiretta o non-coniugata, che costituisce la quota del pigmento biliare che non ha ancora subito le trasformazioni a livello epatico, sia la forma coniugata o diretta, che invece ha subito le trasformazioni attivate dal fegato. Nello specifico è possibile risalire all’incremento  di una delle due quote bilirubina attraverso lo specifico esame della bilirubina frazionata: partendo dai valori della bilirubina totale si può sottrarre la frazione diretta e quella indiretta. L’eccesso di questo pigmento biliare nel sangue può essere provocato da problemi di origine extraepatica che nella maggior parte dei casi riportano alla presenza di ostruzioni del dotto biliare. Ulteriori informazioni si trovano su Colangite eziologia e diagnosi.

Continue reading

Pubblicità
Published by:

Bilirubina alta ematoma: una possibile causa

Bilirubina alta ematoma

Tra le diverse cause che possono determinare valori ematici di bilirubina alta oltre alle condizioni patologiche che interessano principalmente il fegato e la regione epatica in generale, ci può essere anche la formazione di un ematoma, o livido: quando il sangue si concentra in una zona della pelle questo può comportare come conseguenza la comparsa dell’itterizia. Di fatto in presenza di elevati livelli di bilirubina dovuti anche a traumi che causano lividi si evidenzia l’ittero, per cui la parte bianca delle sclere degli occhi diventano gialli ed anche la pelle diventa giallognola. Trattandosi di una situazione che in genere tende a risolversi in modo spontaneo nel tempo, il paziente di solito non deve adottare nessun trattamento specifico, anche se è opportuno che si riposasi e che si idrati in modo adeguato, anche se per una maggiore tranquillità è opportuno rivolgersi al proprio medico curante per un consulto. Per maggiori informazioni si rimanda ala lettura dell’articolo Bilirubinemia totale farmaci: l’influenza.

Continue reading

Published by:

Calcolosi della colecisti bilirubina alta

Calcolosi della colecisti bilirubina alta da cosa dipendono

La calcolosi della colecisti può essere causata da valori di bilirubina alta, in questo caso si parla di calcoli di bilirubina: la condizione di iperbilirubinemia, che può determinare la formazione di calcoli, può verificarsi in quei soggetti che soffrono di malattie a livello emolitico a cui si associa un’eccessiva distruzione di globuli rossi che a sua volta provoca un sopradosaggio di bilirubina; in alcuni pazienti i calcoli di bilirubina possono verificarsi in caso di cirrosi epatica. Dal momento che questi calcoli di bilirubina, come del resto quelli di colesterolo, sono radiotrasparenti quindi possono essere diagnosticati tramite un approfondito esame radiologico in decubito supino e eretto in quanto i calcoli di bilirubina si depositano sul fondo della colecisti; un altro esame diagnostico utilizzato per identificare la calcolosi è la tomografia computerizzata, attraverso questa metodica è inoltre possibile distinguere i tipi di calcoli che si formano nella cistifellea. In alcuni casi la calcolosi della colecisti evidenzia la presenza di calcoli di bilirubina nel dotto coledoco, talvolta si riscontrano invece calcoli calcificati in seguito a processi infiammatori. Per maggiori in formazioni si rimanda all’articolo Bilirubina alta cause a livello epatico.

Continue reading

Published by:

Valori bilirubina alti: sintomi e condizioni patologiche

Valori bilirubina alti: come si rivelano

Mediamente i globuli rossi hanno un ciclo vitale di 120 giorni, terminato il quale vengono rinnovati e l’emoglobina viene degradata sintetizzando la bilirubina che in seguito viene eliminata dopo essere trasformata da attraverso diverse reazioni che avvengono all’interno del fegato. Si possono registrare valori di bilirubina alti se il fegato si ammala, o se vengono distrutti troppo rapidamente i globuli rossi oppure se vengono degradati in quantità eccessiva rispetto alla norma, la concentrazione del pigmento biliare nel sangue determina l’insorgenza dell’itterizia che si rivela con la manifestazione di un colorito giallastro della pelle e delle sclere degli occhi. L’aumento della concentrazione della bilirubina nel flusso sanguigno è una condizione che può dipendere da diversi fattori quali: l’incremento della bilirubina diretta o coniugata, oppure dall’aumento della concentrazione della frazione indiretta o non coniugata. In particolare il medico può prescrivere una serie di esami da poter correlare con il test della bilirubinemia per valutare la presenza di eventuali patologie a livello epatico si tratta di analisi diagnostiche che permettono di studiare la stessa funzionalità epatica, nello specifico si tratta di esami quali: la fosfatasi alcalina, la transaminasi AST ed il test ALT. Ulteriori informazioni si trovano su Bilirubina alta cause: l’insorgenza dell’epatite.

Continue reading

Published by:

Bilirubina alta sintomi: l’utilità di una dieta salubre

Bilirubina alta sintomi: la dieta da seguire

Negli adulti quando si evidenzia la bilirubina alta si palesano dei sintomi legati all’insorgenza dell’ittero quali: sclere degli occhi gialli, incarnato giallo, sensazione di prurito che si estende a tutto il corpo, urine scure, feci chiare. Questo quadro clinico dipende da diverse condizioni mediche quindi per favorire la guarigione è necessario intervenire prima di tutto sulla condizione patologica che determina l’itterizia, bisogna quindi seguire un trattamento specifico da associare poi ad un regime alimentare equilibrato e sano. Quando si riscontra un aumento della soglia di bilirubina nel sangue a causa di problemi epatici è necessario eliminare dalla tavola gli alimenti particolarmente grassi, vanno banditi i fritti, è necessario poi evitare le carni grasse, i crostacei, i frutti di mare, i cibi piccanti, le spezie, la maionese, il burro, la panna, la cioccolata, i dolci. Bisogna, inoltre, evitare di consumare  le bevande gassate, il caffè, il tè, l’alcol. Questa serie di alimenti infatti influenzano i processi metabolici del fegato e quindi possono aggravare il quadro clinico del soggetto, si consiglia invece di assumere regolarmente pesce, carne bianca e magra, frutta e verdura fresca in quanto ricche di vitamine e minerali. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Bilirubina diretta alta cosa comporta.

Continue reading

Published by:

Bilirubina alta cause: l’insorgenza dell’epatite

Bilirubina alta cause da imputare ai diversi tipi di epatite

Negli adulti quando si riscontrano livelli di bilirubina alta si può risalire alle cause attraverso un iter diagnostico che prevede delle analisi più approfondite e specifiche, anche se in genere l’eziologia più comune da imputare ai casi di iperbilirubinemia è l’epatite. Tra le patologie a livello epatico che si evidenziano con la manifestazione dell’innalzamento dei valori di bilirubina totale bisogna citare l’epatite che si evidenzia quando il fegato viene interessato da un acuto processo di infiammazione, a seconda delle cause che scatenano il problema e della loro pericolosità si vengono a distinguere 5 tipi di epatite quali: A, B, C, D, E. L’epatite A e l’epatite E vengono contagiate per via oro-fecale, mentre le altre forme si trasmettono attraverso il contatto diretto con secrezioni liquide quali sangue o saliva o mediante rapporti sessuali non protetti con soggetti infetti. Le forme di epatite virale definite ad evoluzione rapida, quando sono di natura benigna tendono a risolversi presto, mentre le forme più gravi si caratterizzano per un decorso più lungo che può durare anche dei mesi. L’epatite si caratterizza per diversi sintomi tra i quali si evidenziano: febbre, problemi a livello intestinale, malessere generale, tensione addominale, insorgenza di ittero da ascrivere all’iperbilirubinemia. Ulteriori notizie si trovano sull’articolo Bilirubina alta cause a livello epatico. Continue reading

Published by:

Bilirubina alta cause a livello epatico

Bilirubina alta cause

L’iperbilirubinemia è una condizione da tenere sotto controllo in quanto è caratterizzata da valori di bilirubina alta nel sangue connessa a varie cause, si evidenzia una condizione di iperbilirubinemia quando il dosaggio di questo pigmento biliare supera i 2.5 milligrammi per decilitro di sangue. Un’elevata concentrazione di bilirubina è strettamente dipendente a fattori quali: un’eccessiva distruzione dei globuli rossi, una condizione da ricondurre generalmente all’insorgenza di varie forme di anemia emolitica; l’aumento della concentrazione della bilirubina dipende da una combinazione tra l’innalzamento del livello della bilirubina diretta o coniugata e l’aumento del tasso di bilirubina indiretta o non coniugata. Quando si scopre nel soggetto uno stato di iperbilirubinemia è necessario indagare la causa dell’anomalia che di solito dipende da alcune patologie a livello epatico quali: epatite, cirrosi, calcoli biliari; per completare l’anamnesi del paziente sono utili ulteriori analisi diagnostiche che permettono di valutare la stessa funzionalità epatica in presenza di problemi legati al quadro clinico di malattie che interessano il fegato. Maggiori notizie si trovano su Valori bilirubina: il range di riferimento.

Continue reading

Published by:

Bilirubina molto alta: come intervenire

Bilirubina molto alta: i casi di intossicazione

La bilirubina presente in circolo nell’organismo di un individuo è prodotta dalla distruzione dei globuli rossi del sangue durante la fine del loro ciclo vitale o come conseguenza diretta della degradazione dell’emoglobina nel sistema reticolo-endoteliale. Quando si rivela una bilirubina molto alta potrebbe generarsi un processo di intossicazione che potrebbe delineare anche un quadro clinico alquanto grave: se il valore di bilirubina nel sangue ha un tasso superiore a 3 questa condizione determina un aumento di nocività, per questo viene prescritta una terapia disintossicante per ripristinare un tasso il più vicino alla norma. Si evidenzia l’iperbilirubinemia quando si verifica un’ostruzione delle vie biliari extraepatiche a causa di episodi di compressione, in alcuni casi si evidenzia invece un ristagno all’interno del fegato provocato dalla formazione di masse tumorali nella zona del parenchima epatico. Inoltre la bilirubina diretta alta sorge con una certa frequenza in quei soggetti che fanno uso di contraccettivi ormonali o anche di citostatici, di antinfiammatori non cortisonici, di steroidi. Maggiori notizie si trovano su Bilirubina alta cause: quali sono. Continue reading

Published by: