Epatotossicità da farmaci dati clinici
Anche se difficile da identificare la condizione di epatotossicità da farmaci, detta anche epatotossicità iatrogena, deve essere risolta per evitare complicanze per la salute del paziente, dal momento che non esiste un trattamento efficace per risolvere la tossicità è necessario sospendere la terapia con il farmaco responsabile della condizione patologica da associare se fosse necessario con una terapia di supporto. È opportuno riconoscere per tempo il fattore eziologico che ha determinato la condizione di epatotossicità per prevenire il danno epatico di origine iatrogena, per questa ragione è opportuno valutare il quadro dei sintomi presentato dal soggetto che si palesa con le manifestazioni di: nausea, dolore addominale nel quadrante superiore destro, prurito, ittero, anoressia, malessere, affaticamento. Per identificare l’entità della tossicità è necessario effettuare i test di funzionalità epatica da cui emergono delle significative alterazioni quali: alti livelli di alanina-aminotrasferasi (ALT) che risultano superiori di 3 volte i valori normali; livelli di fosfatasi alcalina (ALP) superiori di 2 volte al range dei valori normali; talvolta il paziente presenta valori alti di bilirubina totale con aumento dei livelli di ALT o ALP. Continue reading