Category Archives: Approfondimenti

Approfondimenti Bilirubina: quali sono le cause ed i sintomi negli adulti e nei bambini, i valori da trovare nelle urine, la forma congiunta e frazionata e tanto altro.

Glicemia alta sintomi quali sono

Pubblicità

Glicemia alta sintomi

Quando la concentrazione di glucosio nel sangue risulta alterata rispetto ai valori normali compresi tra i 65 e i 110 mg/dl, ciò è da attribuire a diverse patologie in cui si evidenzia o una riduzione o un aumento di glicemia con cui si identifica la presenza di glucosio presente nell’organismo. La glicemia alta ha sintomi caratteristici che si possono presentare anche non tutti nel quadro clinico del soggetto che soffre di iperglicemia, si tratta di fattori quali: aumento della sete, stimolo frequente ad urinare, inappetenza, vista offuscata, affaticamento, sonnolenza, pelle disidratata, dimagrimento, dolori addominali, alti valori di chetoni nelle urine, cianosi, pupille ridotte. L’organismo umano è in grado di regolare i livelli di glicemia nell’arco della giornata, nello specifico gli ormoni sono capaci di aumentare o diminuire le concentrazioni di glucosio presente nel sangue: un ruolo fondamentale viene svolto dall’insulina che permette di abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue. La presenza di anomalie determina l’insorgenza dell’iperglicemia che favorisce l’insorgenza del diabete: quando l’organismo non produce insulina a sufficienza si manifesta il diabete di tipo 1, se l’insulina non è coinvolta in un corretto funzionamento allora sorge il diabete di tipo 2. Altre informazioni utili su Bilirubina molto alta: come intervenire.

Continue reading

Published by:

Bilirubina frazionata cosa identifica

Bilirubina frazionata

Con il termine bilirubina frazionata si fa riferimento alle due frazioni sotto la cui forma si trova questo prodotto di scarto derivato dalla degradazione fisiologica dei globuli rossi provocata dalla distruzione dell’emoglobina. Le due frazioni della bilirubina sono quella diretta e quella indiretta identificati da due valori differenti da prendere in considerazione l’uno indipendentemente dall’altro oppure sommandoli insieme per in questo modo si ottiene così la misurazione della bilirubina totale. Il controllo della bilirubina totale e frazionata é un esame che permette di evidenziare l’esistenza di eventuali danni epatici causati da diversi fattori quali: calcoli, ostruzione delle vie biliari, problemi metabolici, anemie. La bilirubina diretta è quella frazione del pigmento che non è stato ancora sottoposto al processo di sintesi messo in atto dalle cellule del fegato, invece la bilirubina diretta rappresenta la frazione della bilirubina che è stata trasformata dalle cellule del fegato diventando bilirubina indiretta. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Bilirubina indiretta: come verificare il funzionamento delle vie epatiche.

Pubblicità

Continue reading

Published by:

Bilirubina nelle urine: a cosa attribuire l’anomalia

Bilirubina nelle urine dovuta all’aumento della forma coniugata

Attraverso un test di laboratorio si può eseguire l’esame delle urine con il quale è possibile valutare le condizioni di salute dei reni e diagnosticare eventualmente delle condizioni di tipo patologico. Quando si scopre la presenza della bilirubina nelle urine allora questo indica un’anomalia in quanto normalmente questo pigmento rosso non deve essere presente nell’urina, oppure lo deve essere in piccole dosi, mentre deve trovarsi nei globuli rossi del sangue. A causa della presenza della bilirubina le urine assumono un caratteristico colore scuro simile a quello del marsala,  a cui poi si accompagna anche un cattivo odore. Se si evidenzia la presenza nelle urine della bilirubina in questo caso si tratta della forma diretta o coniugata: in caso di iperbilirubinemia oltre a verificarsi un aumento di bilirubina coniugata nel sangue, ossia nella sua forma idrosolubile, il pigmento può anche riversarsi nelle urine. Questa anomalia è dovuta principalmente all’insorgenza di differenti patologie quali: l’anemia emolitica, l’anemia perniciosa, la talassemia, la cirrosi epatica, le neoplasie del pancreas, episodi di sepsi. Ulteriori notizie si trovano su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano. Continue reading

Pubblicità
Published by: