Valori di bilirubina totale alti anemia emolitica
Tra i fattori eziologici che possono determinare valori di bilirubina totale alti rispetto al range della normalità bisogna citare anche l’anemia emolitica, una condizione patologica che si viene a registare in seguito ad una produzione midollare che non riesce a compensare la ridotta sopravvivenza dei globuli rossi. L’emolisi, ossia il processo di distruzione dei globuli rossi, nel contesto della patogenesi avviene per via extravascolare, ovvero nelle cellule macrofagiche della milza, del fegato e del midollo osseo; l’anomalo processo di emolisi può dipendere da diversi fattori quali: anomalie a carico dell’emoglobina e degli enzimi, alterazioni della membrana dei globuli rossi, alterazioni estrinseche ai globuli rossi. Nel maggior numero delle anemie la milza risente della ridotta sopravvivenza dei globuli rossi in seguito alla distruzione splenica degli stessi, nel caso in cui la milza risulta ingrandita si possono registrare casi di sequestro anomalo di GR. Anche se raramente si possono verificare nei soggetti anemici episodi di emolisi intravascolare con insorgenza di emoglobinuria in quanto l’emoglobina rilasciata nel plasma supera la capacità legante l’emoglobina delle proteine di legame plasmatiche.
Forme di emolisi
Il quadro clinico delle anemie emolitiche si viene a caratterizzare per delle manifestazioni sistemiche riconducibili principalmente all’emolisi che può essere acuta, cronica o episodica. Non è frequente che il soggetto risenta di una crisi emolitica, nei rari casi in cui si viene a manifestare un episodio di emolisi acuta grave il paziente lamenta un quadro sintomatologico generale che prevede l’insorgenza da brividi, febbre, dolore alla regione lombare ed a livello addominale, senso di prostrazione, shock; nel contesto di anemie dalla forma più severa, il processo di distruzione dei globuli rossi aumenta provocando delle specifiche manifestazioni tra cui ittero, splenomegalia e talvolta emoglobinuria ed emosiderinuria, inoltre il soggetto risente anche di un incremento dell’eritropoiesi, ovvero del processo di formazione dei globuli rossi. Invece le manifestazioni delle emolitiche croniche possono risentire di un peggioramento dell’anemia nel caso in cui sorge nel paziente una crisi aplastica spesso connessa ad un episodio infettivo.