Pubblicità Microalbuminuria quale significato offre clinicamente Dal punto di vista clinico si riscontra microalbuminuria quando si rileva la presenza di albumina seppur limitata ma significativa nell’urina, una proteina presente normalmente in maggior concentrazione nel sangue ma in caso di alterazioni della funzione renale l’albumina può riversarsi anche nell’urina. La microalbuminuria viene considerato un parametro importante […]
Continua..
Categoria articoli: Altri articoli
Virus epatitici: maggiori e minori
Virus epatitici: maggiori e minori È possibile classificare le principali patologie a livello epatico identificando i patogeni responsabili, generalmente in presenza di epatiti i principali responsabili sono degli specifici virus epatitici. Si tratta dunque di un gruppo di virus appartenenti a famiglie diverse in grado di attivare il quadro clinico delle epatiti virali. Si vengono […]
Continua..
Continua..
Angioma epatico: massa non cancerosa epatica
Angioma epatico: massa non cancerosa epatica Tra i tumori benigni, l’angioma epatico (oppure emangioma) è una massa non cancerosa che può sorgere all’interno del fegato, in particolare ha origine nelle cellule dei vasi sanguigni del fegato, colpendo con maggiore frequenza le donne rispetto agli uomini. Questo groviglio di vasi sanguigni forma una massa benigna che […]
Continua..
Continua..
Sindrome di Alport: le caratteristiche della malattia genetica
Sindrome di Alport: le caratteristiche della malattia genetica A causa della manifestazioni di alterazioni nella composizione del collagene di tipo IV (costituente indispensabile delle membrane basali renali, uditive ed oculari) sorge la sindrome di Alport caratterizzata dalla progressiva perdita della funzionalità non solo renale ma anche uditiva, talvolta la condizione genetica determina nei pazienti delle […]
Continua..
Continua..
Acidosi tubulare renale i diversi tipi
Acidosi tubulare renale i diversi tipi Alcune condizioni patologiche caratterizzate da uno stato di compromissione dell’escrezione degli ioni idrogeno o del riassorbimento dell’HCO3 filtrato definiscono il quadro clinico dell’acidosi tubulare renale. Il soggetto colpito da questo tipo di alterazioni manifesta ipercloremia ed alterazioni secondarie a carico di altri elettroliti, tra cui il K ed il […]
Continua..
Continua..
Glucuronazione come avviene la reazione
Glucuronazione come avviene la reazione All’interno del fegato si verifica la reazione di coniugazione di alcune sostanze chimiche con l’acido glucuronico detta glucuronazione attraverso la quale queste sostanze vengono eliminate dal corpo dell’uomo con maggiore facilità, per cui si tratta di una vera e propria reazione di disintossicazione. Le reazioni di glucuronicoconiugazione costituiscono infatti dei […]
Continua..
Continua..
Urobilina come viene processata
Urobilina come viene processata La riduzione della bilirubina per intervento della flora batterica intestinale porta alla produzione di una sostanza detta urobilina, che generalmente viene eliminata con le feci anche sottoforma di stercobilina (pigmento che conferisce il caratteristico color marrone); una piccola quota di urobilina viene riassorbita dall’organismo e incanalata dal fegato per proseguire il […]
Continua..
Continua..