Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: quadro patologico

Malattia cistica della midollare renale come si manifesta il quadro patologico

Pubblicità

Malattia cistica della midollare renale come si manifesta il quadro patologico

Tra le nefriti ereditarie tubulo-interstiziali bisogna segnalare la malattia cistica della midollare renale (ADMCKD), una condizione autosomica dominante che si evidenzia con un esordio abbastanza precoce nel paziente attorno alla seconda-terza decade di vita. A causa della presenza di difetti strutturali a livello dei tubuli renali sorge una riduzione della capacità di concentrare le urine in associazione ad una ridotta conservazione del sodio. L’esordio clinico di questa rara condizione patologica quindi si evidenzia con una riduzione della capacità di concentrare le urine, in un secondo tempo compaiono altre manifestazioni dovute alla ridotta concentrazione delle urine così si palesano nel soggetto poliuria e progressiva insufficienza renale in associazione ad anemia, acidosi metabolica e sintomi di uremia; la malattia cistica della midollare renale durante il suo decorso, progressivamente giunge ad uno stadio finale con manifestazioni severe della malattia renale. Attualmente non è nota la precisa eziologia della ADMCKD visto che non è stata identificata la modalità di trasmissione del difetto genetico che determina questa malattia renale; si ipotizza comunque il coinvolgimento delle aree cromosomiche 1q21 e 16p12 dove potrebbero essere contenuti i geni responsabili dell’attivazione della malattia; da recenti studi è stato hanno rivelato che MCKD2 e FJHN, responsabili della nefropatia iperuricemica giovanile familiare, risultano essere delle varianti alleliche della stessa entità clinica. Continue reading

Published by:

Tumore di Wilms quadro patologico

Tumore di Wilms quadro patologico

In età pediatrica si può diagnosticare il tumore di Wilms, o nefroblastoma, che è una neoplasia maligna del rene di origine embrionaria, che si riscontra con maggiore incidenza tra i bambini di fascia di età tra il primo ed il quinto anno di vita, sono meno frequenti i casi clinici nei bambini più grandi. Il tumore può avere un’insorgenza ereditaria anche se nella maggior parte dei casi sono implicate delle anomalie genetiche, la formazione neoplastica è dovuta a mutazioni e delezioni del gene WT1, situato sul cromosoma 11, che in condizioni normali prende parte alla differenziazione dei nefroblasti durante le prime fasi dello sviluppo embrionario del rene; in alcuni casi il tumore di Wilms può essere associato alla delezione del cromosoma 16 e la duplicazione del cromosoma 12. Più frequentemente il nefroblastoma interessa un solo rene ma possono registrarsi anche casi di tumori bilaterali, non sono rari casi di manifestazioni neoplastiche renali in associazione ad anomalie congenite a carico del tratto urogenitale, di casi di emi-ipertrofia, della sindrome di Beckwith-Wiedemann e della sindrome di Denys-Drash. Continue reading

Pubblicità
Published by:

Somatostatinoma come si evidenzia il quadro patologico

Somatostatinoma come si evidenzia il quadro patologico

In ambito clinico si parla di somatostatinoma quando si diagnostica un tumore neuroendocrino secernente somatostatina che ha origine da cellule neuroendocrine presenti nel pancreas (specificatamente a carico delle cellule delta delle isole del Langherans) o nell’intestino (a livello del sistema APUD localizzato a livello del duodeno). Il paziente colpito da questa neoplasia presenta solitamente un’unica lesione pancreatica di grandi dimensioni con manifestazione in tarda età; nella maggior parte si evidenziano formazioni tumorali di natura maligna con tendenza alla diffusione metastatica al fegato ma anche a livello dei linfonodi contigui. I segni clinici di questa condizione patologica sono rappresentati dai seguenti sintomi: comparsa di diabete mellito, una condizione da ascrivere  all’inibizione della secrezione insulinica influenzata direttamente dall’eccessiva produzione di somatostatina che è un ormone con attività inibitoria; insorgenza di calcoli alla colecisti (colelitiasi) determinati dall’inibizione della secrezione di colecistochinina; diarrea e/o steatorrea causate dall’arresto della secrezione di colecistochinina e secretina; ipocloridria per l’inibizione della secrezione acida a livello gastrico associata alla soppressione della produzione di gastrina; segni da occlusione intestinale e delle vie biliari. Continue reading

Published by: