Bilirubina » Blog Archives

Tag Archives: Metabolismo

Bilirubina struttura tetrapirrolica e metabolismo

Pubblicità

Bilirubina struttura tetrapirrolica

La bilirubina si caratterizza per avere una struttura tetrapirrolica che deriva dal nucleo del bilano, questo pigmento biliare  è insolubile in acqua mentre è solubile a contatto con  cloroformio, etere, benzene. La bilirubina, prodotta dalla bile attraverso l’estrazione con cloro benzene, si forma dalla distruzione del gruppo eme che deriva dall’emoglobina presente nei globuli rossi giunti ormai verso la fine del loro ciclo di vita, inoltre il pigmento biliare si ottiene anche dai precursori dei globuli rossi nel midollo e dalle proteine del fegato. Il metabolismo della bilirubina ha inizio quindi dalla distruzione dei globuli rossi invecchiati oppure soggetti a condizioni patologiche, successivamente il pigmento biliare viene trasportato attraverso il sangue al fegato dove viene captata e coniugata con amido glucoronico ed in seguito viene espulsa nella bile. Nella seconda fase la bilirubina viene eliminata con la bile nell’intestino dove va incontro ad un processo di de coniugazione per essere poi trasformata dalla flora batterica intestinale in composti stercobilinogeni che vengono escreti con le feci, anche se una parte di essi viene riassorbita e poi riprodotta con la bile. Altre notizie su Bilirubina alta ematoma: una possibile causa.

Continue reading

Published by:

Metabolismo bilirubina: come viene processata dal fegato

Metabolismo bilirubina

La bilirubina è il prodotto del metabolismo dell’eme, rappresenta infatti il pigmento biliare derivante dal processo di distruzione dei globuli rossi che vengono degradati dai macrofagi a livello della milza: dopo la fase di degradazione l’emoglobina­ viene trasformata dapprima in biliverdina. In seguito la biliverdina entrando in contatto con gli enzimi viene trasformata in bilirubina. La bilirubina in un primo momento si trova nel sangue nella sua forma solubile, viene definita bilirubina indiretta, dove si lega ad una proteina di trasporto, ovvero l’albumina, in seguito la bilirubina giunge al fegato per essere processata, in questo modo se ne facilita l’espulsione dall’organismo. La bilirubina indiretta una volta arrivata al fegato viene dapprima captata all’interno della cellula del fegato, segue poi la fase di coniugazione, che consiste nell’unione della bilirubina con l’acido glucuronico, attraverso questo processo passa alla sua condizione idrosolubile così può essere eliminata attraverso la bile. Il metabolismo della bilirubina si articola in tappe prepatiche, intraepatiche e postepatiche. In condizioni normali la bilirubina nel sangue non deve superare il valore di 1 milligrammo per decilitro (1 mmg/dl), le due frazioni devono essere equamente suddivise: la bilirubina coniugata costituisce il 20% di quella presente nel corpo, mentre la bilirubina non coniugata rappresenta invece il 70%. Maggiori notizie si trovano su Bilirubina alta: definizione e diagnosi. Continue reading

Pubblicità
Published by: