Bilirubina struttura tetrapirrolica
La bilirubina si caratterizza per avere una struttura tetrapirrolica che deriva dal nucleo del bilano, questo pigmento biliare è insolubile in acqua mentre è solubile a contatto con cloroformio, etere, benzene. La bilirubina, prodotta dalla bile attraverso l’estrazione con cloro benzene, si forma dalla distruzione del gruppo eme che deriva dall’emoglobina presente nei globuli rossi giunti ormai verso la fine del loro ciclo di vita, inoltre il pigmento biliare si ottiene anche dai precursori dei globuli rossi nel midollo e dalle proteine del fegato. Il metabolismo della bilirubina ha inizio quindi dalla distruzione dei globuli rossi invecchiati oppure soggetti a condizioni patologiche, successivamente il pigmento biliare viene trasportato attraverso il sangue al fegato dove viene captata e coniugata con amido glucoronico ed in seguito viene espulsa nella bile. Nella seconda fase la bilirubina viene eliminata con la bile nell’intestino dove va incontro ad un processo di de coniugazione per essere poi trasformata dalla flora batterica intestinale in composti stercobilinogeni che vengono escreti con le feci, anche se una parte di essi viene riassorbita e poi riprodotta con la bile. Altre notizie su Bilirubina alta ematoma: una possibile causa.