Emoglobina glicosilata HbA1c alta valori
Il diabete è una condizione in cui assumono una particolare rilevanza dell’emoglobina glicosilata HbA1c alta i valori. I soggetti affetti da diabete devono tenere sotto controllo il processo di glicazione in quanto se nel sangue è presente una quota alta di glucosio allora maggiore sarà la concentrazione di emoglobina glicosilata. Il processo enzimatico attraverso cui si viene a formare la glicazione dipende dalla concentrazione media del glucosio nel sangue nel corso del ciclo di vita dei globuli rossi presenti nel flusso sanguigno: se si registra un’alta quota di glicemia media allora anche la misura della quota di emoglobina glicata risulta elevata. Per rilevare i livelli di HbA1c il soggetto deve sottoporsi ad un semplice esame di laboratorio, un test che deve essere effettuato con maggiore frequenza da parte dei soggetti diabetici che grazie a questo indice predittivo possono tenere sotto controllo la glicemia media scongiurando di sviluppare le complicanze di questa patologia cronica. L’emoglobina glicosilata consente quindi di monitorare i valori glicemici nei 2-3 mesi precedenti fornendo un riscontro di tipo metabolico dell’andamento della malattia. Ulteriori notizie si trovano su Emoglobina glicata alta IFCC, sg e HbA1c: gli indicatori dell’esame.