Emoglobina glicata valori nel diabete: la loro correlazione
Il controllo glicemico assume un ruolo fondamentale per gestire in maniera adeguata il diabete mellito, la concentrazione di emoglobina glicata consente di valutare se i valori nel diabete nel tempo sono stati mantenuti dal paziente sotto controllo. Grazie ad un semplice test di laboratorio che consiste nell’analisi di un campione di sangue è possibile rilevare i valori della HbA1c, in particolare per un corretto controllo della glicemia il medico combina i risultati dell’emoglobina glicata con i risultati ottenuti dall’automonitoraggio della glicemia. Se i valori di emoglobina glicata si mantengono inferiori al 7%, allora il diabete risulta essere ben controllato, in quanto la soglia dei valori dell’HbA1c considerati come valori di riferimento per i soggetti diabetici, evidenziati dal metodo di riferimento IFCC, indica un range compreso tra 6,5% -7%, anche se a seconda delle condizioni del singolo individuo possono essere stabiliti dei valori divergenti. Maggiori notizie su Misuratore di glicemia per il monitoraggio del tasso di glucosio.