Pubblicità Ittero da latte materno Per motivi del tutto fisiologici i neonati possono manifestare l’ittero da latte materno che sorge nei neonati allattati al seno dopo la prima settimana di vita oppure all’inizio della seconda settimana, se l’allattamento non viene interrotto i valori tendono ad incrementare, i valori della bilirubinemia possono attestarsi tra 10 e 15 mg/dl, nel caso […]
Continua..
-
Pubblicità -
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica in cosa consiste
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica in cosa consiste Una procedura complessa come la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) prevede l’uso combinato dell’endoscopia e della radiologia per studiare le vie di drenaggio ossia i dotti biliari ed i dotti pancreatici che sboccano nel duodeno insieme attraverso un’apertura denominata papilla di Vater, mentre la papilla è circondata da un anello […]
Continua.. -
Reflusso biliare nello stomaco e nell’esofago
Reflusso biliare nello stomaco e nell’esofago La risalita della bile nel tratto digestivo superiore, con travaso bello stomaco ed in alcuni circostanze anche nell’esofago determina la manifestazione del reflusso biliare, una condizione associata a caratteristici disturbi quali: dolore localizzato nella parte superiore dell’addome, bruciore di stomaco, vomito contenente una sostanza giallo-verde. A causa della persistente risalita della bile dal duodeno allo stomaco e nei […]
Continua.. -
Epatotossicità da farmaci dati clinici
Epatotossicità da farmaci dati clinici Anche se difficile da identificare la condizione di epatotossicità da farmaci, detta anche epatotossicità iatrogena, deve essere risolta per evitare complicanze per la salute del paziente, dal momento che non esiste un trattamento efficace per risolvere la tossicità è necessario sospendere la terapia con il farmaco responsabile della condizione patologica […]
Continua.. -
Malattia di Banti come si manifesta
Malattia di Banti come si manifesta La sindrome caratterizzata da specifiche alterazioni che interessano principalmente la milza viene definita malattia di Banti, una condizione che si manifesta con dei segni clinici quali: aumento del volume della milza, ipersplenismo, ipertensione portale; si tratta di una sintomatologia dovuta ad una stasi venosa cronica causata dall’occlusione subclinica della vena porta. Si parla comunemente di sindrome di Banti […]
Continua.. -
Malattie colestatiche alcuni esempi
Malattie colestatiche alcuni esempi A causa della stasi della bile nel fegato possono verificarsi delle condizioni patologiche di diversa entità con sede a livello delle vie biliari e del fegato delineando il quadro clinico delle malattie colestatiche. Questo insieme di patologie caratterizzate dalla stasi della bile nel fegato è da ricondurre ad un problema di […]
Continua.. -
Colestasi in gravidanza, cause e sintomi
Colestasi in gravidanza, le caratteristiche principali La colestasi in gravidanza è una malattia molto pericolosa, soprattutto se viene trascurata o sottovalutata. Generalmente essa origina intorno al secondo o terzo trimestre di gestazione provocando un blocco di sali biliari a livello epatico con conseguente irrefrenabile prurito. Le ricerche effettuate sulla colestasi in gravidanza hanno fatto emergere […]
Continua.. -
Intossicazione al fegato, i sintomi principali
Intossicazione del fegato e conseguenze Uno degli organi più importanti e vitali dell’essere umano è il fegato. Una sua intossicazione potrebbe essere fatale nella maggior parte dei casi. Pelle sensibile, bruciore, astenia…tutti campanelli d’allarme da non sottovalutare proprio in relazione alla salute epatica del corpo. Il fegato è tra gli organi più grandi dell’organismo è […]
Continua.. -
Trattamento innovativo per i cardiopatici
Trattamento nuovo per curare i cardiopatici Un nuovo trattamento per curare chi soffre di cardiopatie e conseguenti attacchi di cuore chiama in causa i livelli sanguigni di bilirubina. Quantità leggermente elevate di tale pigmento offrono una naturale protezione contro gli attacchi di cuore e tutte le problematiche correlate alla cardiopatia. Il nuovo trattamento basato sulle […]
Continua.. -
Cirrosi epatica e livelli alterati di bilirubina
Cirrosi epatica e bilirubina alta La cirrosi epatica é la patologia che ricalca lo stadio terminale e più grave della compromissione generale di tutto il fegato, che va a morire sia anatomicamente che funzionalmente. La cirrosi epatica è una malattia gravissima, fra le più mortali del mondo in quanto priva l’organismo di uno dei suoi […]
Continua..