Tumori neuroendocrini di cosa si tratta
Quando si parla di sistema neuroendocrino si fa riferimento all’insieme di cellule che hanno le caratteristiche tipiche sia delle cellule endocrine, in grado di produrre ormoni, sia di quelle nervose, possono registrarsi casi di tumori neuroendocrini nel caso in cui le cellule di questo sistema vanno incontro ad una proliferazione abnorme che si traduce nella secrezione di diversi tipi di ormoni a seconda delle caratteristiche istologiche della lesione. Le cellule neuroendocrine svolgono funzioni specifiche in base alla loro stessa concentrazione per cui sono in grado di controllare il flusso dell’aria nei polmoni, ma anche di regolare la velocità del cibo nel tratto gastrointestinale oppure il rilascio dei succhi digestivi nell’intestino. I tumori neuroendocrini possono aver sede in varie cellule colpendo diversi organi come: intestino, pancreas, polmoni, tiroide, timo, ghiandole surrenali; dal punto di vista clinico i casi più frequenti sono i tumori che colpiscono il tratto gastro-entero-pancreatico, seguiti dai tumori che colpiscono i polmoni e l’apparato respiratorio, casi più sporadici di formazioni tumorali riguardano la tiroide, la paratiroide, i surreni e la cute. Continue reading