Pubblicità Epatotossicità da farmaci Diverse sostanze chimiche possono causare un danno al fegato, non sono rari i casi di epatotossicità da farmaci dovuti ad una inadeguata risposta del fegato che ha un ruolo centrale nel metabolismo e nell’escrezione di sostanze chimiche estranee all’organismo. Le sostanze chimiche capaci di danneggiare il fegato sono definite epatotossine e […]
Continua..
-
Pubblicità -
Relazione tra problemi a carico del fegato e disturbi del sonno
Relazione tra problemi a carico del fegato e disturbi del sonno Da uno studio condotto da un team di ricercatori italiani dell’Università di Padova è emerso una stretta relazione tra problemi a carico del fegato e disturbi del sonno, un legame che sembra dipendere da un’alterazione dei livelli di ammoniaca nel sangue che si attestano […]
Continua.. -
Epatite D come si evidenzia
Epatite D come si evidenzia Il meccanismo di patogenesi dell’epatite D si deve all’azione combinata del virus Delta (HDV) con altri agenti infettivi, ed infatti questo virus difettivo necessita della presenza del virus B per potersi riprodurre, quindi il quadro clinico dell’epatite D si manifesta esclusivamente nei soggetti HBS o HBV positivi, ossia precedentemente colpiti […]
Continua.. -
Deficit di alfa-1 antitripsina: quadro clinico
Deficit di alfa-1 antitripsina: quadro clinico Dal punto di vista clinico il deficit di alfa-1 antitripsina è una malattia genetica che si manifesta con bassi livelli della proteina alfa-1 antitripsina che viene sintetizzata dal fegato per bloccare alcuni enzimi prodotti come difesa dell’organismo. Il deficit di alfa-1 antitripsina è dovuto a delle alterazioni a carico […]
Continua.. -
Ascite disturbi epatici cronici
Ascite disturbi epatici cronici Tra i diversi fattori eziologici che determinano lo sviluppo dell’ascite bisogna segnalare anche alcuni disturbi epatici cronici oppure acuti che provocano la concentrazione di liquido libero nella cavità peritoneale ciò determina la manifestazione di distensione addominale. Vengono segnalate come cause epatiche dell’ascite condizioni quali: una grave epatite alcolica senza cirrosi; una […]
Continua.. -
Angioma epatico: massa non cancerosa epatica
Angioma epatico: massa non cancerosa epatica Tra i tumori benigni, l’angioma epatico (oppure emangioma) è una massa non cancerosa che può sorgere all’interno del fegato, in particolare ha origine nelle cellule dei vasi sanguigni del fegato, colpendo con maggiore frequenza le donne rispetto agli uomini. Questo groviglio di vasi sanguigni forma una massa benigna che […]
Continua.. -
Sindrome di Alport: le caratteristiche della malattia genetica
Sindrome di Alport: le caratteristiche della malattia genetica A causa della manifestazioni di alterazioni nella composizione del collagene di tipo IV (costituente indispensabile delle membrane basali renali, uditive ed oculari) sorge la sindrome di Alport caratterizzata dalla progressiva perdita della funzionalità non solo renale ma anche uditiva, talvolta la condizione genetica determina nei pazienti delle […]
Continua.. -
Malattia cistica della midollare renale come si manifesta il quadro patologico
Malattia cistica della midollare renale come si manifesta il quadro patologico Tra le nefriti ereditarie tubulo-interstiziali bisogna segnalare la malattia cistica della midollare renale (ADMCKD), una condizione autosomica dominante che si evidenzia con un esordio abbastanza precoce nel paziente attorno alla seconda-terza decade di vita. A causa della presenza di difetti strutturali a livello dei […]
Continua.. -
Glomerulosclerosi come si evidenzia la condizione patologica
Glomerulosclerosi come si evidenzia la condizione patologica Si definisce glomerulosclerosi una condizione patologica che si viene ad evidenziare con la comparsa di lesioni associate ad indurimenti a carico dei glomeruli, ossia la rete di capillari arteriosi che permette di filtrare il sangue o meglio di adempiere alla filtrazione dell’urina dal sangue. Il paziente durante i […]
Continua.. -
Malattia renale associata a uromodulina come si manifesta
Malattia renale associata a uromodulina come si manifesta Una patologia genetica ereditaria come la malattia renale associata a uromodulina si evidenzia nei paziente principalmente con un’alta concentrazione di acido urico nel sangue a cui si associano altre manifestazioni caratteristiche delineando dei sintomi strettamente dipendenti a mutazioni a carico del gene UMOD sito sul cromosoma 16, […]
Continua..