Misuratore di glicemia per il monitoraggio del tasso di glucosio

Approfondimenti
Pubblicità

Misuratore di glicemia per gestire il diabete

I soggetti diabetici per monitorare il tasso di glucosio nel sangue si servono di uno specifico misuratore di glicemia: il glucometro detto anche riflettometro, questo dispositivo stima la glicemia a partire da una goccia di sangue capillare prelevata dal polpastrello che poi viene depositata su una striscia reattiva. Il sangue prelevato permette di analizzare il quantitativo di zucchero presente nel soggetto che soffre di diabete attraverso una reazione enzimatica: la striscia reattiva si ossida come conseguenza della presenza del glucosio evidenziando una variazione cromatica o una corrente elettrica a cui si associa il relativo valore glicemico. A partire dal glucosio presente nel campione di sangue si determina così l’autocontrollo della glicemia che rivela dati importanti sulla stessa salute del paziente diabetico, verificando inoltre se la terapia dietetica e quella farmacologica sortiscono i giusti risultati che medico e soggetto si sono prefissati di raggiungere, evitando così di andare incontro allo sviluppo in futuro di complicanze gravi. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Valori normali di glicemia nel diabete: l’importanza dell’autocontrollo.

Pubblicità

I dati forniti dall’esame

misuratore di glicemia

misuratore di glicemia

L’automonitoraggio giornaliero della glicemia attraverso l’uso del glucometro permette quindi di modificare la terapia farmacologica ed il regime alimentare in caso di livelli glicemici costantemente alti, inoltre questo esame permette non solo di intervenire in caso di iperglicemia, ma anche di prevedere eventuali valori di ipoglicemia, i quali vanno controllati con la stessa cautela per evitare eventuali conseguenze per la salute del soggetto. Grazie all’autocontrollo della glicemia si può anche verificare se viene assunto il giusto quantitativo di insulina. Questo parametro fornisce poi dei dati preventivi utili per evidenziare la manifestazione dei primi campanelli di allarme riconducibili allo sviluppo di complicanze tipiche del diabete che possono colpire generalmente il sistema cardiovascolare, i reni, gli occhi. Inoltre grazie ai valori della glicemia misurati giornalmente, in caso di anomalie è possibile anche intervenire quando si riscontrano frequenti escursioni della glicemia, in questo modo si possono riportare i livelli nella soglia di normalità. Altre notizie su Glicemia bassa sintomi e cause: quadro clinico.

Pubblicità