Glicemia in gravidanza: i fattori che determinano il disturbo
Il controllo della glicemia in gravidanza è un esame importante che permette di gestire una condizione che spesso viene a verificarsi durante la gestazione: si parla in tal caso di diabete mellito gestazionale o diabete in gravidanza. Questa forma di diabete non colpisce tutte le donne incinte ma solo alcune gestanti che sono maggiormente esposte all’insorgenza di questo disturbo, ed infatti tra i fattori di rischio bisogna menzionare delle particolari condizioni quali: la familiarità con il diabete di tipo 2, un’eccessiva obesità, una precedente gravidanza in cui è stato accertato diabete gestazionale. Normalmente alle donne in gravidanza vengono prescritti regolarmente degli esami del sangue tra la 24esima e la 28esima settimana di gravidanza, in particolare le donne soggette a diabete gestazionale devono sottoporsi a questi controlli di routine già all’inizio della gravidanza. In genere si definisce diabete gestazionale una condizione in cui la gestante presenta un valore superiore a quelli che rientrano nel range dei valori considerati nella soglia, ossia quando si verifica una condizione di digiuno superiore a 92 mg/dl, ad 1 ora superiore a 180 mg/dl, a 2 ore superiore a 153 mg/dl. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Misuratore di glicemia per il monitoraggio del tasso di glucosio.
I fattori di rischio nel neonato
L’insorgenza del diabete gestazionale in alcuni casi può compromettere la stessa salute del neonato, in particolare tra i rischi che possono evidenziarsi si possono verificare: itterizia neonatale; casi di macrosomia, ossia il corpo del neonato risulta più grande del normale; si possono anche evidenziare difficoltà respiratorie, in questo caso si parla di sindrome da distress respiratorio; alcuni neonati possono presentare un deficit nel livello dei minerali presenti nel sangue, ciò determina a sua volta crampi muscolari o anche contrazioni, una condizione che può essere trattata attraverso la somministrazione di integratori; talvolta il neonato può evidenziare una glicemia troppo bassa, per risolvere l’ipoglicemia può essere utile intraprendere l’allattamento al seno, talvolta può essere necessario sottoporre il neonato a delle trasfusioni di glucosio per aumentare i valori della glicemia del bambino. Altre notizie su Valori normali di glicemia nel diabete: l’importanza dell’autocontrollo.