Esami del sangue digiuno
Per prepararsi agli esami del sangue oltre a rimanere in digiuno vi sono altri accorgimenti da seguire per non alterare i risultati del prelievo in questo modo si evita di falsare la procedura diagnostica. Chi si sottopone agli esami del sangue quindi deve rispettare delle regole comportamentali per non modificare i parametri ematici per questo il medico suggerisce al paziente di seguire dei piccoli accorgimenti. Per affrontare questo test solitamente viene richiesto al soggetto di essere al digiuno, non bisogna mangiare nelle 8 ore che precedono il prelievo, mentre è necessario provvedere ad idratarsi in maniera adeguata per non andare incontro a problemi di disidratazione. Oltre al digiuno si raccomanda di prepararsi qualche giorno prima dell’esame con una dieta priva di eccessi, vanno quindi evitati cibi troppo grassi oppure eccessivamente i dolci, i fritti, l’alcol per evitare di aumentare notevolmente la trigliceridemia e la glicemia. Prima dell’esame del sangue è necessario inoltre informare preventivamente il proprio medico se si assumono dei farmaci, perché l’assunzione di alcune classi di prodotti medicinali potrebbe alterare i valori, in questo caso viene consigliato di sospendere la terapia farmacologica. Maggiori notizie su Bilirubina totale alta come viene accertata.
Ulteriori accorgimenti da seguire
Non solo si consiglia di evitare l’assunzione di eventuali medicinali ma anche di alcuni integratori in quanto possono influenza i parametri ematici indicati nel referto degli esami di laboratorio, anche in questo caso è opportuno informare il proprio medico prima di sottoporsi alle analisi diagnostiche . Chi si sottopone agli esami del sangue deve inoltre evitare di praticare degli sforzi fisici eccessivi perché potrebbero modificare le misurazioni finali, soprattutto una sudorazione aggressiva non compensata da un equilibrato reintegro dei liquidi può causare delle anomalie nel rilevamento degli esami di laboratorio. Si raccomanda inoltre di presentarsi il giorno fissato per il prelievo in piena serenità, evitando di cadere vittime dell’ansia che può influenzare alcuni parametri ematici. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Emoglobina molto bassa e bassissima: quali sono le conseguenze.