Emoglobina bassa gravidanza rischi rimedi quali sono

Approfondimenti
Pubblicità

Emoglobina bassa gravidanza rischi rimedi

Nel corso del secondo e del terzo trimestre dell’epoca gestazionale il fabbisogno di ferro in una donna aumenta perché la gestante deve soddisfare le stesse necessità del nascituro per questo motivo si evidenzia il quadro clinico dell’emoglobina bassa gravidanza rischi rimedi. Quando i valori di emoglobina durante la gravidanza si attestano su dei livelli inferiori ai 10 g/dl si evidenzia un deficit di ferro a cui ricondurre una condizione di anemia che va monitorata con cura per  evitare che le condizioni di salute della madre e del feto diventino preoccupanti, ed infatti tra le principali complicanze della riduzione della concentrazione di emoglobina si rileva un deficit nell’ossigenazione del feto che può causare degli scompensi nel suo sviluppo. Per evitare di sviluppare una grave forma di anemia durante la gestazione alle donne si prescrivono spesso degli integratori di ferro da associare ad una dieta sana ed equilibrata ricca di alimenti che contengono questo minerale, inoltre accanto al ferro si raccomanda anche l’acido folico, ossia la vitamina del gruppo B9, che è impegnato nella produzione di sangue attraverso il processo di emopoiesi. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Glicemia in gravidanza: il diabete gestazionale.

Pubblicità

L’acido folico

emoglobina bassa gravidanza rischi rimedi

emoglobina bassa gravidanza rischi rimedi

Durante l’epoca della gestazione alle future mamme viene raccomandato di assumere ogni giorno un apporto di circa a 0,4 mg di acido folico da assumere costantemente specie nel corso del primo trimestre della gravidanza, se una donna rivela una penuria di questa vitamina nelle prime settimane di gravidanza aumenta quindi il rischio di andare incontro a disturbi  quali la spina bifida, inoltre l’assunzione di integratori a base di acido folico durante il primo trimestre dell’epoca gestazionale svolge un ruolo fondamentale per contrastare lo sviluppo di quella che viene definita nello specifico anemia gravidica; un’altra forma di anemia tipica del periodo della gravidanza è l’anemia megaloblastica, dovuta ad una carenza di acido folico. Maggiori notizie si trovano su Emoglobina bassa cause e sintomi: oligocromemia.

Pubblicità