Elettroforesi proteica
Per valutare la funzionalità epatica si può far ricorso ad un esame specifico come l’elettroforesi proteica questo esame è detto anche quadro sieroproteico o proteine plasmatiche e con questa indagine diagnostica è possibile analizzare le proteine presenti nel flusso del sangue. Specificatamente si rileva con questa analisi la presenza o l’assenza di alcune proteine nel flusso ematico e sulla base di questi dati si possono individuare diverse condizioni patologie, in particolare è utile per individuare la presenza di disturbi a livello metabolico oppure delle disfunzioni renali. Con l’ elettroforesi vengono separate le seguenti proteine: albumina, alfa 1 globuline, alfa 2 globuline, beta globuline, gamma globuline; il fegato produce la maggior parte di queste proteine, altre però vengono rilasciate nel sangue da alcune cellule del sistema immunitario. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Esami del sangue funzionalità del fegato: valori di amilasi.
Come si esegue l’esame
La metodica con cui si esegue l’elettroforesi viene svolta su un campione di plasma prelevato da una vena del braccio del paziente, il plasma in seguito viene centrifugato per determinare la separazione della frazione contenente le cellule dal siero che costituisce invece la parte liquida con questa procedura così si separano le proteine sieriche che in seguito vengono sottoposte ad un campo elettrico. Mediante il campo elettronico costante si osserva il fenomeno della migrazione delle proteine verso il polo positivo attraverso una velocità direttamente proporzionale alla carica elettrica ed inversamente proporzionale alla massa molecolare, creando così una suddivisione in bande di migrazione. Attraverso il sensitometro si passa alla lettura dei tracciati elettroforetici che sono tradotti in picchi di diversa altezza, a base larga o stretta in relazione all’intensità di colorazione e della larghezza, che indicano così la quantità delle proteine ematiche rappresentata graficamente con cinque punte corrispondenti all’albumina, all’alfa1 globuline, all’alfa2 globuline, alla beta globuline, alla gamma globuline. Maggiori notizie si trovano su Fegato esami strumentali: quali sono.