Disfunzioni epatiche crescione
Tra i rimedi naturali utili in caso di disfunzioni epatiche si consiglia l’assunzione del crescione, noto anche come nasturtium officinalis, questa pianta che appartiene alla famiglia delle crucifere, oltre a possedere diverse proprietà benefiche per la salute è conosciuta anche per le sue proprietà afrodisiache. Grazie alla sua azione benefica questa pianta viene comunemente impiegata in ambito fitoterapico ed in quello omeopatico per il trattamento di diversi disturbi quali: disfunzioni epatiche e renali, anemia, litiasi biliari, idropsia, reumatismi, affezioni polmonari. Il crescione attiva infatti diverse proprietà quali: tonica, stomachica, depurativa, diuretica, espettorante ed antibiotica, si consiglia di prendere un cucchiaio al giorno del succo di questa pianta prima dei pasti ma deve essere consumato fresco: si consiglia l’uso del suo succo puro, perché con l’essiccazione o con la cottura i principi attivi contenuti nella pianta vengono dispersi. Essendo caratterizzata da un sapore amarognolo e pungente la pianta non viene quasi mai utilizzata da sola, ma se ne consiglia l’assunzione in combinazione con altri succhi di frutta; in alternativa si può prendere il crescione sotto forma di gocce o di compresse che contengono il fitoestratto. Maggiori notizie sull’argomento si trovano su Fegato ingrossato: le possibili cause.
Gli effetti terapeutici
Il crescione attiva numerosi effetti terapeutici che hanno un ampio spettro d’azione, avvalendosi principalmente di una ricca fonte di principi attivi da attribuire alla presenza di: vitamina A, vitamina B, vitamina C; minerali, questa pianta contiene un elevato apporto di ferro, ma in essa si trovano anche zinco, rame e manganese; fibre; antiossidanti; fosforo; acidi folici; potassio; calcio; iodio. In particolare però la sua azione farmacodinamica si deve alla presenza di un buon apporto di eterosidi solforati, delle sostanze che esplicano un’azione stomachica, diuretica, espettorante, antibiotica, revulsiva ed antitumorale a protezione soprattutto di particolari tumori quali: cancro alla mammella, neoplasia alla prostata, tumori del polmone. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Cattiva alimentazione disturbi al fegato come si palesano.