Bilirubina valori normali: i fattori che influenzano la misurazione

Approfondimenti
Pubblicità

Bilirubina valori normali e possibili disfunzioni

Attraverso il processo di degradazione dei globuli rossi al termine del loro ciclo di vita, si produce il pigmento biliare della bilirubina i cui valori normali per quanto riguarda la forma totale devono risultare compresi tra 0,2 e 1,1 mg/dL. La bilirubina totale è rappresentata dalla somma della frazione diretta o coniugata e della forma indiretta o non coniugata, quando la misurazione della somma delle due frazioni si attesta su dei valori normali allora il soggetto è in buone condizioni, se invece si riscontrano delle alterazioni nei livelli si può prevedere un aumento dell’emolisi, ma possono anche intervenire delle disfunzioni a livello delle escrezione delle vie epatiche. Si prescrive l’analisi del sangue per rilevare la presenza di anomalie a livello epatico o ematico in questo modo si può giungere alla formulazione di diagnosi di diverse malattie da ricondurre all’eccessiva distruzione dei globuli rossi o all’alterazione del funzionamento del fegato e della bile. Altre notizie sull’argomento si trovano su Valori bilirubina: il range di riferimento.

Pubblicità

I fattori che influenzano la misurazione

bilirubina valori normali

bilirubina valori normali

Per sottoporsi all’esame di prelievo di sangue il soggetto non deve essere a digiuno, al contrario un digiuno troppo prolungato potrebbe falsare i veri valori della bilirubina, determinandone un innalzamento di tipo fisiologico. Prima di eseguire l’analisi del sangue è opportuno consultare un medico se si assumono dei farmaci, in quanto alcune classi di medicinali possono influenzare la misurazione della bilirubina, in particolare alterano i risultati i farmaci nella cui formulazione sono presenti come principi attivi: acetoeximide, paracetamolo, clora-diezepossido, novobiocina. Se dai risultati si rilevano dei valori di bilirubina totale più alti di 2-2,5 mg/dL si sviluppa nel soggetto l’itterizia la cui comparsa è una conseguenza diretta dell’iperbilirubinemia; se invece il livello di bilirubina totale risulta essere più basso rispetto alla normalità dei valori di riferimento non si evidenziano dei problemi rilevanti per la salute del soggetto. Maggiori informazioni si trovano su Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono.

Pubblicità