Bilirubina urine: possibile manifestazione dell’itterizia

Approfondimenti
Pubblicità

 

Bilirubina urine in presenza di iperbilirubinemia

In un soggetto che gode di buone condizioni di salute la bilirubina non dovrebbe essere presente in livelli troppo elevati nell’urina, ma solo in minima quantità, i suoi valori normali infatti si attestano in un range compreso tra 0,02 mg/100ml. La presenza di un livello troppo elevato di questo pigmento biliare nelle urine ne altera il colore caratteristico che si identifica con un giallo paglierino dovuto alla presenza di urobilina, ossia del composto che deriva dal catabolismo della bilirubina. Quando la bilirubina passa nelle urine esse assumono un colore rossastro tendente spesso al bruno, ricordando la colorazione tipica del marsala, e si viene anche a formare una schiuma gialla. Quando il pigmento biliare si riversa nelle urine allora il soggetto presenta la condizione di iperbilirubinemia, ovvero evidenzia degli alti livelli di bilirubina nel sangue, in quanto la bilirubina non viene smaltita normalmente dal corpo e così si accumula nei tessuti determinando la formazione dell’ittero. I casi di itterizia si associano negli adulti alla manifestazione di un colorito giallastro della cute e delle sclere oculari ed è un segnale da scrivere ad alcune condizioni patologiche che interessano  principalmente il fegato, le vie biliari oppure il sangue. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Bilirubina nelle urine: a cosa attribuire l’anomalia.

Pubblicità

Come si giunge alla corretta diagnosi

bilirubina urine

bilirubina urine

La presenza del pigmento biliare della bilirubina nelle urine è causata da diversi fattori di tipo patologico per questo è importante ricercare l’eziologia che origina questa condizione di anomalia. Se l’urobilinogeno, ossia il prodotto derivato dal processo metabolico della bilirubina, si riversa in quantità elevate nelle urine, come accertato dalle analisi delle urine e dal test di Ehrlich che permette di valutare la concentrazione di urobilinogeno, allora il medico prescriverà al soggetto di sottoporsi  ad un ulteriore iter di esami per appurare se questa alterazione è dovuta ad un processo di eccessiva emolisi da ascrivere a problemi di tipo epatico. Di solito viene raccomandato al soggetto di eseguire un emocromo, che permette di effettuare la conta dei globuli rossi, da associare a degli specifici esami di laboratorio grazie ai quali testare la funzionalità epatica. Maggiori informazioni si trovano su Bilirubina alta sintomi come si evidenziano.

Pubblicità