Aumento bilirubina: le terapie per abbassarla

Approfondimenti
Pubblicità

Aumento bilirubina: come intervenire

Quando si evidenzia dall’esame del sangue un aumento dei valori della bilirubina si tratta di un sintomo da ricondurre a diversi fattori di tipo patologico: l’iperbilirubinemia è infatti una diretta conseguenza di alcune malattie, per lo più ascrivibili a diverse forme di anemia o anche a disfunzioni a livello epatico, quali patologie del fegato e delle vie biliari. Solo dopo essere risaliti alla vera eziologia che determina l’innalzamento del livello di bilirubina è possibile intervenire con la terapia più adeguata che ha lo scopo di abbassare i valori della bilirubina alta per farli rientrare nel range di normalità. Il trattamento contro l’iperbilirubinemia consiste nel curare la patologia di cui rappresenta il campanello di allarme. Quando l’aumento dei valori della bilirubina totale non è causata da patologie, allora per ridurre la bilirubina che può essere causata da condizioni fisiologiche è necessario adottare degli accorgimenti di tipo pratico. Per ridurre l’iperbilirubinemia si consiglia di eliminare le fonti di stress; per ridurre i valori della bilirubina è inoltre opportuno evitare di consumare alcol; è opportuno anche sospendere eventuali attività fisiche. Maggiori notizie si trovano su Bilirubina totale alta: le condizione che la favoriscono.

Pubblicità

L’importanza di un’alimentazione bilanciata

aumento bilirubina

aumento bilirubina

Se l’aumento della bilirubina è determinato da problemi epatici è opportuno adottare un regime alimentare più equilibrato e sano, in questo caso bisogna eliminare dalla propria dieta i cibi troppo grassi, le fritture, quelli troppo speziati e piccanti, vanno anche banditi: la carne rossa, gli insaccati, la cioccolata , i dolci, i crostacei ed i frutti di mare. È necessario inoltre eliminare dalla propria tavola alcol, caffè, tè, bevande gasate. Quando l’iperbilirubinemia è causata invece da anemie, il soggetto deve adottare una dieta ricca di ferro, in questo caso è meglio privilegiare le carni rosse e magre, ma anche il pesce come ad esempio il tonno ed il salmone; in caso di anemia è necessario anche consumare verdura e frutta ricche di vitamina C e del complesso vitaminico B12. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Bilirubina valori normali: i fattori che influenzano la misurazione.

Pubblicità